“Ma come ti vendi?”: strategie per far vedere chi sei

strategie

/di Roberta Cassina

Pensi mai a come ti vendi? È una domanda scomoda, che può suonare brutale, ma molto utile se stai puntando a crescere dal punto di vista professionale.

Spesso, infatti, finisci ad auto-etichettarti con il tuo ruolo. È una definizione debole (che peraltro magari ha poco senso fuori dai confini in cui è nata) e non specifica rispetto a ciò che sai fare e che fai ogni giorno. Prova a uscire dallo schema e osservati all’opera, racconta le tue competenze, come le hai ottenute e migliorate, quali risultati ti hanno permesso di ottenere.

Perché sei molto di più e di diverso dal titolo che hai.

Ogni volta che porti o meno a termine un progetto, ogni volta che raggiungi un risultato o fallisci un obiettivo, ogni volta che decidi una strategia d’azione mandi un messaggio preciso che racconta chi sei. E allora fai in modo che ne emerga un profilo interessante, non necessariamente tutto in luce, ma autentico e ben strutturato. In altre parole, investi sul tuo personal branding.

Il mercato lo noterà.

Definisci il tuo obiettivo professionale, seleziona il tuo target e scegli le esperienze da raccontare a seconda del tuo interlocutore. Non basta fare questo percorso una volta, offri contenuti su contenuti su blog e social, condividi esperienze, prova a creare engagement e vedrai che la rete di follower si allargherà con il tempo.

Il personal branding è la base di una buona web reputation. Poni te stesso sopra il tuo ruolo, “vendi” chi sei, non la poltrona sulla quale sei seduto. Perché la poltrona può cambiare, magari cambia anche contro la tua volontà, ma “chi sei” rimane ed è il mattoncino su cui costruire il tuo domani…

Ti serve il consiglio di un esperto? INTOO è vicino a te e ti risponde anche via Skype. Registrati Gratuitamente 

elizabethkirk1

elizabethkirk1

Vuoi maggiori informazioni sui nostri servizi?

Categorie

Articoli recenti

Le aziende sottovalutano l’impatto dei licenziamenti su chi rimane

L’80% dei lavoratori dipendenti a livello globale e il 78% di quelli italiani ritiene che le aziende sottovalutino l’impatto dei licenziamenti su chi rimane. La nostra survey “Culture in the Balance”, realizzata in collaborazione con la società di ricerca indipendente...

Esuberi, italiani più fiduciosi ma poca empatia nel comunicarli

Il 53% dei dipendenti a livello globale teme di essere coinvolto in un piano di esubero entro un anno, mentre il dato italiano, pari al 37%, mostra una maggiore fiducia. Tuttavia il 50% dei lavoratori del nostro Paese, ritiene comunque che i propri dirigenti manchino...

Che cinquantenne sei?

Negli ultimi 10 anni, gli occupati senior sono passati da circa 5 a oltre 10 milioni (il 40% della forza lavoro). Dai Progettuali ai Resistenti, dai Disincantati agli Amareggiati: gli over50 non sono un insieme monolitico e ogni gruppo vive la longevità in modo...