N. 7 | HEAD HUNTERS: CHI SONO I BIG 5 DEL RECRUITMENT

Head Hunters: chi sono i big 5 del recruitment?

Analizzando le carriere più brillanti, si ritrova spesso un elemento ricorrente che permane immutato anche prendendo in considerazione i settori più diversi. È il colpo d’ala, il balzo repentino in avanti, il punto di non ritorno. Nella gran parte dei casi la svolta coincide con un cambiamento (d’azienda, di comparto, magari di Paese, certamente di vita). Ecco, le figure che selezionano i profili manageriali più idonei per determinate posizioni aperte, sono loro: gli head hunter. Per questo conoscere i processi di selezione degli HH riveste un ruolo strategico nel potenziare l’efficacia della ricerca di un nuovo lavoro.Le società di head hunting si muovono solitamente con il metodo della ricerca diretta: identificano in modo mirato candidature con un particolare profilo, reclutandole all’interno di uno specifico settore e di una determinata azienda. Il consiglio migliore è conoscere quali siano tali realtà e cercare di mettersi in contatto diretto con chi si occupa del nostro settore. Linkedin è un alleato potente in questa ricerca perché permette di scandagliare la specializzazione degli HH e provare ad accorciare le distanze.

Ci sono big five internazionali che si occupano solo di selezione di profili senior ed executive.

  1. Egon Zehnder
  2. Spencer Stuart
  3. Russel Reynolds
  4. Eric Salmon
  5. Korn Ferry

Poi esistono società di ricerca e selezione che si occupano di un raggio più ampio di candidature tra cui, solo per citarne alcune:

  1. Aims
  2. Hays
  3. Michael Page
  4. Wyser

Hai un profilo Linkedin realmente efficace? Per cambiare occorre farsi trovare! Grazie ai nostri “mattoncini” per la tua carriera del servizio Build My Career, potrai costruire il percorso più idoneo ai tuoi obiettivi professionali! Vuoi saperne di più? Registrati qui!

elizabethkirk1
elizabethkirk1

Vuoi maggiori informazioni sui nostri servizi?

Categorie

Articoli recenti

Le aziende sottovalutano l’impatto dei licenziamenti su chi rimane

L’80% dei lavoratori dipendenti a livello globale e il 78% di quelli italiani ritiene che le aziende sottovalutino l’impatto dei licenziamenti su chi rimane. La nostra survey “Culture in the Balance”, realizzata in collaborazione con la società di ricerca indipendente...

Esuberi, italiani più fiduciosi ma poca empatia nel comunicarli

Il 53% dei dipendenti a livello globale teme di essere coinvolto in un piano di esubero entro un anno, mentre il dato italiano, pari al 37%, mostra una maggiore fiducia. Tuttavia il 50% dei lavoratori del nostro Paese, ritiene comunque che i propri dirigenti manchino...

Che cinquantenne sei?

Negli ultimi 10 anni, gli occupati senior sono passati da circa 5 a oltre 10 milioni (il 40% della forza lavoro). Dai Progettuali ai Resistenti, dai Disincantati agli Amareggiati: gli over50 non sono un insieme monolitico e ogni gruppo vive la longevità in modo...