N. 8 | LAVORO ALL’ESTERO: 3 CONSIGLI PER NON TORNARE INDIETRO

LAVORO ALL'ESTERO: 3 CONSIGLI PER NON TORNARE INDIETRO

Una volta individuato il mercato estero che più si addice alle nostre competenze, prima di fare le valigie e prenotare un biglietto di sola andata, è bene tenere in considerazione almeno tre elementi fondamentali:

  1. Informarsi, informarsi, informarsi Cerchiamo di capire preventivamente quali documenti e permessi siano necessari per lavorare in un dato Paese, valutiamone la stabilità politica e sociale, il costo della vita, approfondiamo come siano gestiti gli aspetti fiscali e previdenziali. Per ottenere questo tipo di informazioni è possibile consultare le Camere di Commercio, le Ambasciate e i Consolati italiani.
  2. Valutare le conseguenze sull’intera famiglia. Confrontarsi con gli altri membri del nucleo familiare è fondamentale per comprendere fin dall’inizio eventuali criticità e cercare di risolverle al meglio. Ad esempio, se il coniuge in Italia ha un lavoro appagante e desidera continuare la strada intrapresa dovrà essere posto nelle condizioni di provarci, seguendo il medesimo iter di preparazione a una transizione professionale impegnativa. Occorrerà poi scegliere una scuola adeguata per i figli e capire come iscriverli e accompagnarli al meglio negli studi per integrarli nella società locale senza dimenticare la ricchezza delle proprie origini.
  3. Attivare il network per creare una rete di conoscenze locali. Essere in contatto con qualcuno che già vive e lavora nel Paese in cui ci si desidera trasferire incrementa le possibilità di conoscere le opportunità di lavoro aperte e di potervicisi candidare con successo. Da non sottovalutare la possibilità di partecipare a forum online, per prendere contatto con persone che abbiano avuto negli ultimi anni esperienze professionali in quel Paese o che attualmente vi risiedano.

Inizia l’assessment della tua carriera assieme ad un Career Coach & scopri la tua spendibilità professionale all’estero!

elizabethkirk1

elizabethkirk1

Vuoi maggiori informazioni sui nostri servizi?

Categorie

Articoli recenti

Le aziende sottovalutano l’impatto dei licenziamenti su chi rimane

L’80% dei lavoratori dipendenti a livello globale e il 78% di quelli italiani ritiene che le aziende sottovalutino l’impatto dei licenziamenti su chi rimane. La nostra survey “Culture in the Balance”, realizzata in collaborazione con la società di ricerca indipendente...

Esuberi, italiani più fiduciosi ma poca empatia nel comunicarli

Il 53% dei dipendenti a livello globale teme di essere coinvolto in un piano di esubero entro un anno, mentre il dato italiano, pari al 37%, mostra una maggiore fiducia. Tuttavia il 50% dei lavoratori del nostro Paese, ritiene comunque che i propri dirigenti manchino...

Che cinquantenne sei?

Negli ultimi 10 anni, gli occupati senior sono passati da circa 5 a oltre 10 milioni (il 40% della forza lavoro). Dai Progettuali ai Resistenti, dai Disincantati agli Amareggiati: gli over50 non sono un insieme monolitico e ogni gruppo vive la longevità in modo...