PUNTA AL VALORE PER NON SBAGLIARE

PUNTA AL VALORE PER NON SBAGLIARE

[vc_row][vc_column][vc_empty_space height=”30px”]Quando finalmente arriva la telefonata della convocazione al colloquio il primo pensiero è “mi devo preparare”. Si studiano, allora, il fatturato dell’azienda, la storia e si dà un’occhiata ai competitor. Si pensa poi alle possibili domande e si ipotizzano risposte intelligenti o degne di nota. Ma quel che spesso non si prende in considerazione è proprio il fattore che può essere vincente.[vc_empty_space height=”30px”]

Il fattore X

Il candidato dovrà porre massima attenzione a un allineamento necessario se si vuole avere almeno una chance: gli aspetti valoriali dell’azienda. Fattori che mutano da società a società, da nazione a nazione.

Che cosa si intende per valore? Quel che dà la direzione alle scelte del consiglio di amministrazione, ai progetti che vengono messi in cantiere fino ai candidati che in base ai valori vengono reputati adeguati o meno al ruolo. Sono le cosiddette soft skills che fanno veramente la differenza.

Si tratta in parte di una predisposizione della propria personalità costituita da una impostazione famigliare o determinata dal contesto culturale. Ma sono anche influenze comportamentali che possono essere allenate, migliorate, dedicate e perfino modellate su esempi nobili.

È così che l’azienda cerca di intravedere persone che possano nel tempo corrispondere ai propri obiettivi non solo di fatturato, ma di pensiero, di orientamento. [vc_empty_space]

Come prepararsi al colloquio?

Come prepararsi allora: studiare sì, ma soprattutto essere leali perché il valore che l’azienda esprime determina l’ambiente e i propri obiettivi professionali.

Scoprirsi in qualche modo allineati con i valori dell’azienda sarà una carta in più, forse quella vincente, a parità di competenze “hard”. Se le risorse umane ci valuteranno in sintonia con ciò che ispira più in profondità le scelte di business, allora avremo una reale chance di poter lavorare bene in un dato contesto anche nel lungo termine.[vc_empty_space][vc_btn title=”Vuoi avere maggiori informazioni sul tema dell’Employability? Visita la pagina Empowering Careers!” color=”green” align=”center” link=”url:https%3A%2F%2Fwww.intoo.com%2Fit%2Fper-le-aziende%2Femployability%2F|title:Employability|target:_blank”][/vc_column][/vc_row]

elizabethkirk1

elizabethkirk1

Vuoi maggiori informazioni sui nostri servizi?

Categorie

Articoli recenti

Esuberi, italiani più fiduciosi ma poca empatia nel comunicarli

Il 53% dei dipendenti a livello globale teme di essere coinvolto in un piano di esubero entro un anno, mentre il dato italiano, pari al 37%, mostra una maggiore fiducia. Tuttavia il 50% dei lavoratori del nostro Paese, ritiene comunque che i propri dirigenti manchino...

Che cinquantenne sei?

Negli ultimi 10 anni, gli occupati senior sono passati da circa 5 a oltre 10 milioni (il 40% della forza lavoro). Dai Progettuali ai Resistenti, dai Disincantati agli Amareggiati: gli over50 non sono un insieme monolitico e ogni gruppo vive la longevità in modo...

Culture in the Balance

Quando la cultura aziendale è in bilico. Guidare i processi di licenziamento senza perdere la fiducia delle persone.I leader sono davvero consapevoli dell’effetto domino che i licenziamenti possono avere su un’organizzazione? Stanno prendendo decisioni in linea con...