SOFT SKILL: LE COMPETENZE CONTANO, SOPRATTUTTO IN SMARTWORKING

SOFT SKILL: LE COMPETENZE CONTANO, SOPRATTUTTO IN SMARTWORKING

Sono due le grandi aree di competenze da sviluppare per trovare lavoro e fare carriera: le hard skill e le soft skill. In due puntate vedremo come farle crescere e, così, crescere con loro.

Prima di tutto, le soft skill aiutano a distinguersi dalla folla di conoscenze tecniche che potrebbero rendere equiparabili più profili; in questo senso, quindi, possono fare la differenza. Potremmo pensarle come un’eredità familiare, comportamentale, ricca di storia e abitudini.

Capacità di ascolto, di coordinarsi con gli altri, di comunicare efficacemente, orientamento al cliente, problem solving, pensiero critico, flessibilità, etc sono attributi della personalità che facilitano lo sviluppo di carriera proprio perché caratteristiche determinanti per lo sviluppo dell’azienda. Molte sono le fake news che circondano il tema: la più pericolosa è che non si possano imparare. Le soft skill si possono acquisire. Sono, è vero, buone qualità della persona, che non derivano dallo studio, a differenza delle hard skill bensì sono definibili come competenze trasversali.

Perché le soft skill sono così importanti?

Sono dei facilitatori per il successo dell’organizzazione nella quale lavoriamo e un asset anche per la persona. Permettono di essere un leader nel team, favoriscono la capacità di raggiungere gli obiettivi, la produttività, aiutano a divenire un esempio, essere riconosciuto e influente, persuadere gli altri, saper vincere le sfide, essere performante, affidabile e, infine, raggiungere il successo.

Ognuno di questi fattori ci renderà professionisti capaci di prendere decisioni determinanti e di restituire l’immagine di una persona aperta verso gli altri, con la quale si lavora in maniera positiva. Per questo tali competenze si impongono ancor di più in questo periodo delicato, di diffuso e capillare lavoro a distanza, con team che si interfacciano unicamente in smartworking. E allora non possiamo permetterci di non prenderle sul serio e non lavorare per implementarle. Non è sufficiente vantare ottime hard skill, senza le soft skill: quel che occorre è un netto bilanciamento tra le due parti.

elizabethkirk1

elizabethkirk1

Vuoi maggiori informazioni sui nostri servizi?

Categorie

Articoli recenti

Le aziende sottovalutano l’impatto dei licenziamenti su chi rimane

L’80% dei lavoratori dipendenti a livello globale e il 78% di quelli italiani ritiene che le aziende sottovalutino l’impatto dei licenziamenti su chi rimane. La nostra survey “Culture in the Balance”, realizzata in collaborazione con la società di ricerca indipendente...

Esuberi, italiani più fiduciosi ma poca empatia nel comunicarli

Il 53% dei dipendenti a livello globale teme di essere coinvolto in un piano di esubero entro un anno, mentre il dato italiano, pari al 37%, mostra una maggiore fiducia. Tuttavia il 50% dei lavoratori del nostro Paese, ritiene comunque che i propri dirigenti manchino...

Che cinquantenne sei?

Negli ultimi 10 anni, gli occupati senior sono passati da circa 5 a oltre 10 milioni (il 40% della forza lavoro). Dai Progettuali ai Resistenti, dai Disincantati agli Amareggiati: gli over50 non sono un insieme monolitico e ogni gruppo vive la longevità in modo...