IL MESSAGGIO DI NATALE PER IL LAVORO: DARE PRIMA DI RICEVERE

networking lavoro

Il Natale è una nascita, segna un nuovo inizio. Una ripartenza che tanto in questi mesi abbiamo atteso. Spesso aspettando che qualcuno facesse qualcosa per noi, che la giustizia e l’equità occupassero il loro posto, che del Coronavirus si parlasse solo al passato. Ma così ancora non è. Però qualcosa di nuovo accade e può accadere.

Proprio in queste feste natalizie, nel riposo o nel tempo libero. Persino nelle pause tra un turno e l’altro. Basta poco. Poco tempo e molto impegno. Perché quel che di nuovo può accadere è che ognuno riponga sotto l’albero un regalo speciale. Il regalo del dare senza pensare a quando, cosa e quanto si riceve. Un dono vero e proprio. Non si tratta di un oggetto, bensì di un’azione. Si chiama gratuità. La si può solo accogliere e accrescere.

La ricerca di un lavoro implica un’operazione “preparatoria” che è segnata proprio dalla gratuità. I consulenti di carriera lo chiamano networking. Un termine dietro cui si cela la nostra vita ordinaria con un accento in più: la vita che viene comunicata, condivisa, persone proattive che si espongono, che si lasciano conoscere, che dicono la loro. Tutti i giorni telefoniamo agli amici, scriviamo mail, leggiamo i social. Ecco ora si tratta di mettere in gioco, di considerare il networking un campo in cui seminare senza dover raccogliere subito i frutti. Si può offrire un valore a chi legge i nostri profili social, si può contattare un vecchio amico o stringere di nuovo un rapporto che si era perso, scrivere una mail alla nostra azienda “dei sogni” per comunicare cosa potremmo fare per loro, per renderci presenti. Il networking è un alzare la mano senza sbracciarsi.

Verrà chiamato a intervenire nel mercato del lavoro solo che chi dimostra un valore, una cifra speciale.  Non si tratta solo di competenze tecniche, ma di persona. E niente emerge nella folla come chi dà senza pretendere in cambio. E oggi è una vera eccezione.

elizabethkirk1

elizabethkirk1

Vuoi maggiori informazioni sui nostri servizi?

Categorie

Ultimi Post

Trovare lavoro: tra record occupazionali e nuove regole per la ricerca
Trovare lavoro: tra record occupazionali e nuove regole per la ricerca

È un buon momento per trovare lavoro? Guardando ai dati sull’occupazione, questo sembrerebbe un momento particolarmente propizio per trovare lavoro. Il primo marzo abbiamo infatti raggiunto un nuovo record occupazionale in Italia, il più alto dal dopoguerra. Questo...

Reindustrializzazione: protezione della competitività territoriale
Reindustrializzazione: protezione della competitività territoriale

Perché la reindustrializzazione? La reindustrializzazione rappresenta una soluzione efficace e sostenibile per affrontare le criticità industriali contemporanee. Ci troviamo infatti in un momento di piena trasformazione dell’industria italiana. A dicembre 2024 la...

Retribuzioni femminili: una strada per la parità di genere
Retribuzioni femminili: una strada per la parità di genere

Retribuzioni: differenze di genere La tematica delle retribuzioni è tra le più lampanti in ambito disparità di genere. Per questo, l’Osservatorio di INTOO ha voluto indagare su questo fenomeno e provare a chiedersi in che direzione stiamo andando. Qual è allora la...

Engagement aziendale: leva strategica per il business
Engagement aziendale: leva strategica per il business

Cosa intendiamo per Engagement aziendale L’engagement rappresenta un elemento distintivo per la crescita e l’innovazione di ogni azienda. Le organizzazioni che sanno coinvolgere le proprie persone ottengono vantaggi significativi, primo fra tutti un aumento tangibile...

Joint venture antiesuberi tra Intoo, Vertus e Fossati consulting
Joint venture antiesuberi tra Intoo, Vertus e Fossati consulting

Joint venture tra INTOO, Vertus e Fossati Consulting per affrontare le crisi industriali e sostenere la reindustrializzazione e il ricollocamento dei lavoratori. Grazie all’esperienza trentennale delle tre aziende, questa partnership offre soluzioni integrate per la...

Fino a 5 diverse generazioni in azienda: i motivi
Fino a 5 diverse generazioni in azienda: i motivi

Quante generazioni abbiamo in azienda? All’interno delle aziende si possono contare oggi fino a 5 diverse generazioni. Più comunemente, ne troviamo 4: Baby Boomers, Generazione X, Millennials e Generazione Z.Ognuna di queste generazioni porta con sé una visione e un...

Più longeve, meno tutelate le donne e il gap pensioni
Più longeve, meno tutelate le donne e il gap pensioni

Analizzando il divario pensionistico di genere, salta all'occhio come le disuguaglianze salariali e di carriera si traducano in assegni previdenziali fino al 35% inferiori per le donne, rispetto agli uomini. Scopri i consigli di INTOO per le donne over 50 su come...