IL MERCATO DEL LAVORO RISCOPRE I LONGENNIALS

LONGENNIALS

Un nuovo trend a favore dei longennials

Stiamo assistendo a un trend, quello della riscoperta, da parte delle aziende, del valore del lavoro degli over50 e anche oltre. E infatti se trovare un nuovo lavoro dopo i 50 anni era estremamente complesso fino a qualche anno fa, oggi i dati ci raccontano un’inversione di tendenza.

Ci sono almeno due fattori in gioco:

  • l’allungamento medio dell’aspettativa di vita e la qualità della vita che è esponenzialmente migliorata, permettendoci di avere a disposizione energie mentali e fisiche anche dopo il mezzo-secolo, impensabili per le generazioni precedenti;
  • la diminuzione drastica del numero dei giovani, elemento che diventa preoccupante se analizziamo i dati delle nascite

Longennials: l’esperienza fa la differenza

Dunque, meno ragazzi e tanti senior con maturità e risorse da impiegare. Il mercato del lavoro se n’è accorto e prova a sfruttare questi elementi concomitanti. Perché se è vero che i giovani sono più avvezzi a padroneggiare in maniera spontanea e naturale, gli strumenti digitali, è altrettanto vero che i senior hanno alle spalle situazioni vissute e problematiche risolte che giocano a loro favore.

Un team bilanciato è una risorsa di estremo valore e vive della disponibilità del senior ad insegnare e a porsi nella condizione di una mentorship fondata sull’autorevolezza e sulla condivisione, mentre d’altro canto i giovani potranno contribuire a offrire un altro punto di vista ed evitare la fossilizzazione su metodi e processi consolidati, ma superabili.

Per gli over50 nelle condizioni di cercare un nuovo lavoro sarà, dunque, importante puntare su due aspetti:

  • lato hard skills, la specializzazione, la verticalità del proprio sapere e la capacità di scendere nel dettaglio con disinvoltura, forti della propria esperienza
  • lato soft skills, la maturità relazionale, l’equilibrio – e il distacco, se vogliamo – tipico di coloro che hanno alle spalle situazioni complesse appianate con pazienza e acume. È una competenza nodale perché è il perno del successo del lavoro di team

Della propria esperienza di successo da longennial, racconta in prima persona Mariano Briano che ha affrontato il delicato momento del cambiamento con un percorso di Outplacement targato INTOO. Nella sua testimonianza ci racconta delle opportunità che gli sono state offerte dopo l’uscita dal suo precedente lavoro, una storia professionale e personale che arriva direttamente da Stoccarda.

Wp_Admin
Wp_Admin

Vuoi maggiori informazioni sui nostri servizi?

Categorie

Articoli recenti

Le aziende sottovalutano l’impatto dei licenziamenti su chi rimane

L’80% dei lavoratori dipendenti a livello globale e il 78% di quelli italiani ritiene che le aziende sottovalutino l’impatto dei licenziamenti su chi rimane. La nostra survey “Culture in the Balance”, realizzata in collaborazione con la società di ricerca indipendente...

Esuberi, italiani più fiduciosi ma poca empatia nel comunicarli

Il 53% dei dipendenti a livello globale teme di essere coinvolto in un piano di esubero entro un anno, mentre il dato italiano, pari al 37%, mostra una maggiore fiducia. Tuttavia il 50% dei lavoratori del nostro Paese, ritiene comunque che i propri dirigenti manchino...

Che cinquantenne sei?

Negli ultimi 10 anni, gli occupati senior sono passati da circa 5 a oltre 10 milioni (il 40% della forza lavoro). Dai Progettuali ai Resistenti, dai Disincantati agli Amareggiati: gli over50 non sono un insieme monolitico e ogni gruppo vive la longevità in modo...