CAMBIARE LAVORO MENTRE SI STA LAVORANDO: MISSION POSSIBLE SE…!

quando è il momento di cambiare lavoro

Cercare lavoro è un lavoro: richiede concentrazione, tempo, preparazione, studio, creatività, inventiva, ragionare fuori dagli schemi, collaborazioni, network, strumenti.

Vuol dire sondare il mercato, cercare offerte, posizioni e indirizzi degli head hunter, personalizzare le lettere di accompagnamento del curriculum vitae, individuare le società più interessanti, prepararsi ai colloqui e studiare.

Una lista infinita di to do, però, può spaventare e rattrappire la mano e la testa fino a indurli a gesti meccanici, come inviare un cv a settimana. In fondo, non sperarci più, sedersi, letteralmente, e rimanere comodi nel posto che già ci appartiene.

Eppure non accontentarsi è quel che desideriamo tutti e che poche volte riusciamo ad ottenere da noi stessi. (Leggi qui l’intervista a Tiziana e di come ha deciso di non accontentarsi)Cambiare lavoro mentre si sta lavorando richiede una sola cosa: porsi una grande autodisciplina, rispettare delle scadenze che non possono essere rinviate, raggiungere gli obiettivi nei tempi prefissati, stabilire dei goal, come numero aziende contattate o curriculum inviati.

Ma se siamo realisti, tutto questo non è semplice. Gli impegni lavorativi, la famiglia, i parenti, il tempo libero non sono fattori ininfluenti su quell’unico elemento che ci fa sentire spesso l’acqua alla gola, il tempo.

Per questa ragione, esistono alcune figure professionali che possano aiutare a prendersi sul serio: il consulente di carriera è un professionista che sta accanto a chi cerca lavoro, un timekeeper che riesce a dettare tempi, metodi e controlla l’avanzamento del lavoro: il suo aiuto è determinante per non mollare la presa.Questo è possibile grazie a un’agenda ben definita, fatta di appuntamenti, di condivisione delle informazioni, di materiali che possano aiutare la persona a rendersi conto del cammino che sta compiendo, come un’autoverifica di noi stessi.

Ma non solo: la sua conoscenza punta a sondare i trend del settore, che cosa richiede il mercato, quali siano gli elementi più attrattivi per un responsabile delle risorse umane. Così possiamo correre più speditamente, ottimizzare i tempi e, soprattutto, non abbatterci pensando che in fondo cambiare lavoro è troppo complicato con il poco tempo a disposizione o a età matura o a quel livello di inquadramento.

Nulla è impossibile, soprattutto se non si è soli.

elizabethkirk1
elizabethkirk1

Vuoi maggiori informazioni sui nostri servizi?

Categorie

Articoli recenti

Le aziende sottovalutano l’impatto dei licenziamenti su chi rimane

L’80% dei lavoratori dipendenti a livello globale e il 78% di quelli italiani ritiene che le aziende sottovalutino l’impatto dei licenziamenti su chi rimane. La nostra survey “Culture in the Balance”, realizzata in collaborazione con la società di ricerca indipendente...

Esuberi, italiani più fiduciosi ma poca empatia nel comunicarli

Il 53% dei dipendenti a livello globale teme di essere coinvolto in un piano di esubero entro un anno, mentre il dato italiano, pari al 37%, mostra una maggiore fiducia. Tuttavia il 50% dei lavoratori del nostro Paese, ritiene comunque che i propri dirigenti manchino...

Che cinquantenne sei?

Negli ultimi 10 anni, gli occupati senior sono passati da circa 5 a oltre 10 milioni (il 40% della forza lavoro). Dai Progettuali ai Resistenti, dai Disincantati agli Amareggiati: gli over50 non sono un insieme monolitico e ogni gruppo vive la longevità in modo...