CHI SUPERA LA CRISI SUPERA SÉ STESSO SENZA ESSERE SUPERATO

come superare la crisi

Non ce ne sarebbe bisogno, non ci sarebbe bisogno di conferme, ma anche gli Stati Uniti rispecchiano una costante che in Italia si ripresenta.

Ci sono molti posti vacanti che non vengono riempiti, c’è un gap tra la domanda con competenze e la mancanza delle stesse competenze necessarie. Ma in questo già conosciuto, c’è un flusso nuovo, uno spunto che arriva proprio da Oltreoceano e che può essere di ispirazione.

In America Deloitte ha calcolato in circa 500mila i posti vacanti, vacanti perché non si trova personale adeguato a ricoprirli. Il fattore interessante, in questo caso, non è statistico, bensì umano: sono molti gli americani che, preso atto della rivoluzione dettata dal Covid, hanno ripensato il loro percorso.La pandemia ha bruciato o congelato quei posti di lavoro legati da una parte a settori andati in crisi a causa delle misure anticontagio, ma dall’altro ad andare in crisi sono stati proprio quei ruoli che non necessitano di grandi competenze.

Gli americani sembrano aver guardato in faccia il problema e sta nascendo un movimento interessante tra chi capisce che, per non essere sorpreso da una potenziale prossima pandemia, il tesoro da mettere da parte è proprio la formazione continua. Quella americana può essere più che una lezione un’esortazione, un bell’invito: secondo Einstein

“la crisi è la più grande benedizione per le persone e le nazioni, perché la crisi porta progressi. La creatività nasce dall’angoscia come il giorno nasce dalla notte oscura.

È nella crisi che sorge l’inventiva, le scoperte e le grandi strategie. Chi supera la crisi supera sé stesso senza essere superato”.

L’Italia vive la stessa situazione da anni e a descriverla con precisione, offrendo un valido punto di vista, è stato l’economista dell’Ocse, Andrea Garnero, che lo scorso agosto ha sviluppato le sue idee in un editoriale per il quotidiano Il Foglio.

“Se si guarda all’andamento dei posti vacanti in Italia da cinque-sei anni a questa parte si nota che in effetti per le imprese è diventato un po’ più difficile trovare lavoratori adatti.

Significa che il mercato del lavoro italiano è diventato meno efficiente nel far incontrare domanda e offerta di lavoro”.

Ma evidenzia e si augura che avvenga un fattore chiave:

“Questo ha conseguenza anche per la riuscita del Piano nazionale di ripresa e resilienza: allora le politiche attive e la formazione dovrebbero assumere il rango di riforme abilitanti dell’intero Pnrr, al pari di semplificazioni e concorrenza”.

Analisti e istituzioni si interrogano sugli strascichi della crisi, ma la pandemia ha soprattutto sollecitato i singoli che non si sono fatti spaventare, ma anche, in aggiunta, hanno voluto prendere sul serio se stessi, che hanno saputo guardare al di là della “notte oscura” cercando non solo di sopravvivere, ma di respirare a pieni polmoni.Così, il Coronavirus ha stretto all’angolo molti professionisti, ma alcuni di loro si sono rimessi in moto alzando l’asticella della carriera, della formazione, del futuro.

Solo così veramente si cresce, si cambia e si diventa anche più sicuri di sè, senza doversi difendere e senza dover temere un imprevisto che, siamo leali, è e sarà sempre alle porte. Ma il singolo non sarà mai sconfitto da una crisi che può vivere “senza mai essere superato”.

adminita
adminita

Vuoi maggiori informazioni sui nostri servizi?

Categorie

Articoli recenti

Le aziende sottovalutano l’impatto dei licenziamenti su chi rimane

L’80% dei lavoratori dipendenti a livello globale e il 78% di quelli italiani ritiene che le aziende sottovalutino l’impatto dei licenziamenti su chi rimane. La nostra survey “Culture in the Balance”, realizzata in collaborazione con la società di ricerca indipendente...

Esuberi, italiani più fiduciosi ma poca empatia nel comunicarli

Il 53% dei dipendenti a livello globale teme di essere coinvolto in un piano di esubero entro un anno, mentre il dato italiano, pari al 37%, mostra una maggiore fiducia. Tuttavia il 50% dei lavoratori del nostro Paese, ritiene comunque che i propri dirigenti manchino...

Che cinquantenne sei?

Negli ultimi 10 anni, gli occupati senior sono passati da circa 5 a oltre 10 milioni (il 40% della forza lavoro). Dai Progettuali ai Resistenti, dai Disincantati agli Amareggiati: gli over50 non sono un insieme monolitico e ogni gruppo vive la longevità in modo...