5 CONSIGLI PER PORTARE VALORE AGGIUNTO. ANCHE IN UN MOMENTO COME QUESTO SI PUO’ ED E’ GIUSTO DESIDERARLO.

5 CONSIGLI PER PORTARE VALORE AGGIUNTO. ANCHE IN UN MOMENTO COME QUESTO SI PUO' ED E' GIUSTO DESIDERARLO.

Essere employable è il primo comandamento della bibbia lavorativa. Che tu sia occupato o in cerca di occupazione è fondamentale essere pronti, cioè il più possibile in linea con le esigenze di un mercato che attraversa una fase delicata.

Ecco allora cinque consigli che rappresentano le precondizioni per questo percorso:[vc_empty_space]

1. Proattività, innanzitutto interiore: continua a desiderare di crescere.

In qualsiasi condizione tu possa trovarti c’è sempre margine per migliorare, per portare più valore aggiunto nella situazione presente. Il punto è osservare, cercare di comprendere cosa potrebbe essere utile in una determinata condizione.[vc_empty_space]

2. Diretta conseguenza è il lavoro interiore dell’essere coscienti di sé:

Domandati che cosa sai sa o non sai fare e che cosa vorresti imparare.[vc_empty_space]

3. Proattività esteriore: dai alla tua giornata un ordine.

Scrivi su un foglio bianco cinque fattori che possono aiutarti ad accrescere conoscenze che ti interessano e competenze che il lavoro oggi pretende da un profilo professionale come il tuo.

Ogni giorno riserva il tempo per dare spazio a questi cinque fattori. Ad esempio, se hai bisogno di affinare il saper parlare in pubblico puoi metterti in gioco e sperimentare davanti a una telecamera la tua resa.

Paradossalmente, non c’è momento migliore di questo, di smart working e scadenze procrastinate, per dar spazio e tempo alla propria crescita[vc_empty_space]

4. Dieci minuti al giorno fai qualcosa di nuovo, qualcosa che non hai mai fatto.

Perché? Il cervello ha bisogno di essere spalancato e basta poco per aprire un pertugio essenziale per imparare, crescere e diventare sè stessi.[vc_empty_space]

5. Cerca un aiuto esterno.

Affidati ad un professionista che ti affianchi per non perdere questo tempo prezioso e arrivare dritto all’obiettivo.Desideri maggiori consigli? Registrati gratis e incontra un Career Coach esperto!

elizabethkirk1

elizabethkirk1

Vuoi maggiori informazioni sui nostri servizi?

Categorie

Articoli recenti

Le aziende sottovalutano l’impatto dei licenziamenti su chi rimane

L’80% dei lavoratori dipendenti a livello globale e il 78% di quelli italiani ritiene che le aziende sottovalutino l’impatto dei licenziamenti su chi rimane. La nostra survey “Culture in the Balance”, realizzata in collaborazione con la società di ricerca indipendente...

Esuberi, italiani più fiduciosi ma poca empatia nel comunicarli

Il 53% dei dipendenti a livello globale teme di essere coinvolto in un piano di esubero entro un anno, mentre il dato italiano, pari al 37%, mostra una maggiore fiducia. Tuttavia il 50% dei lavoratori del nostro Paese, ritiene comunque che i propri dirigenti manchino...

Che cinquantenne sei?

Negli ultimi 10 anni, gli occupati senior sono passati da circa 5 a oltre 10 milioni (il 40% della forza lavoro). Dai Progettuali ai Resistenti, dai Disincantati agli Amareggiati: gli over50 non sono un insieme monolitico e ogni gruppo vive la longevità in modo...