CV & profilo LinkedIn? Sì ma convincenti!

Profilo Linkedin

di Roberta Cassina

Hai mai provato a convincere qualcuno della tua posizione? Per riuscirci servono almeno 3 elementi: un buon argomento, una certa abilità nello spiegarlo e la capacità di non perdere l’attenzione dell’interlocutore.

Quando provi a cambiare lavoro gli ingredienti sono gli stessi: avere una caratteristica o competenza che sia attesa o richiesta dal mercato, saperla argomentare, fare in modo che il selezionatore non ci classifichi come “uno dei tanti” e si persuada del contributo che potremmo portare in una nuova realtà.

È una questione di comunicazione e di strumenti giusti perché essa funzioni: essere appealing e fare in modo che le persone giuste sappiano che siamo disponibili.

 

L’importanza di un buon Profilo LinkedIn

Nel 2018 non si può prescindere da un profilo professionale strutturato apposta per i social, con il linguaggio giusto, le keyword più ricercate, la struttura corretta: Linkedin, in particolare, è un canale da non sottovalutare, che dà i suoi frutti quando emerge una personalità ben definita che sa farsi notare da contatti influenti.

È vero, sono in molti ad avere già un proprio profilo, ma quanti sanno farlo funzionare? La cartina di tornasole è semplice: arrivano proposte di collaborazione, di consigli, di networking? Se accade di rado, evidentemente non si stanno utilizzando tutte le potenzialità dello strumento.

Un buon CV

Analogo ragionamento vale per il CV. Tutti l’hanno compilato almeno una volta nella vita e aggiornato. Eppure se non sa attrarre alcuna richiesta di colloquio, se non “buca”, ha bisogno di un restyling, di un ripensamento completo a seconda dell’interlocutore. Meglio cronologico o funzionale? Dipende delle caratteristiche che vogliamo emergano con più forza. E comunque sempre accompagnato da lettere personalizzate.

I consulenti di Build my Career sono a tua disposizione con sessioni individuali dedicate agli strumenti di comunicazione per tagliare in maniera sartoriale la tua presentazione, così che ti valorizzi al meglio.

elizabethkirk1
elizabethkirk1

Vuoi maggiori informazioni sui nostri servizi?

Categorie

Articoli recenti

Le aziende sottovalutano l’impatto dei licenziamenti su chi rimane

L’80% dei lavoratori dipendenti a livello globale e il 78% di quelli italiani ritiene che le aziende sottovalutino l’impatto dei licenziamenti su chi rimane. La nostra survey “Culture in the Balance”, realizzata in collaborazione con la società di ricerca indipendente...

Esuberi, italiani più fiduciosi ma poca empatia nel comunicarli

Il 53% dei dipendenti a livello globale teme di essere coinvolto in un piano di esubero entro un anno, mentre il dato italiano, pari al 37%, mostra una maggiore fiducia. Tuttavia il 50% dei lavoratori del nostro Paese, ritiene comunque che i propri dirigenti manchino...

Che cinquantenne sei?

Negli ultimi 10 anni, gli occupati senior sono passati da circa 5 a oltre 10 milioni (il 40% della forza lavoro). Dai Progettuali ai Resistenti, dai Disincantati agli Amareggiati: gli over50 non sono un insieme monolitico e ogni gruppo vive la longevità in modo...