EMPLOYABILITY: OVVERO COME RESTARE ATTRATTIVI PER IL MONDO DEL LAVORO

EMPLOYABILITY: OVVERO COME RESTARE ATTRATTIVI PER IL MONDO DEL LAVORO

Missione “employability”. Una necessità, certo, imposta dalla rapida evoluzione del mercato, ma anche una qualità del singolo che avverte e riconosce la responsabilità del proprio aggiornamento professionale.

Ma facciamo un passo indietro… Che cosa si intende quando si parla di “rimanere employable”? Significa riuscire a restare attrattivi e interessanti per il mercato nel tempo.
Mai come oggi, infatti, il cambiamento procede a tappe forzate, con l’innovazione tecnologica che ha avuto e sta tuttora avendo un profondo impatto su tutti i settori, accelerando e rendendo più profondo il cambiamento.

Si capisce, allora, perché l’employability sia un aspetto nodale per le aziende che mirano ad avere al proprio interno persone aggiornate, a livello di competenze sia hard che soft. Ma l’essere employable fa la differenza anche per il singolo che, all’interno della propria realtà lavorativa o nel proporsi all’esterno, sa di avere un valore, una cifra caratteristica con punti di forza definiti e specifici su cui contare.

Aspetto chiave dell’employability è occuparsene in maniera continuativa, perché la cura dell’allineamento alle nuove sfide e all’evoluzione del mercato necessita del dovuto tempo.

Determinante pertanto, sia lato azienda che persona, non affrontare il tema di come recuperare employability unicamente nei momenti critici, ma attuare percorsi costanti e reiterati di aggiornamento.

elizabethkirk1

elizabethkirk1

Vuoi maggiori informazioni sui nostri servizi?

Categorie

Articoli recenti

Le aziende sottovalutano l’impatto dei licenziamenti su chi rimane

L’80% dei lavoratori dipendenti a livello globale e il 78% di quelli italiani ritiene che le aziende sottovalutino l’impatto dei licenziamenti su chi rimane. La nostra survey “Culture in the Balance”, realizzata in collaborazione con la società di ricerca indipendente...

Esuberi, italiani più fiduciosi ma poca empatia nel comunicarli

Il 53% dei dipendenti a livello globale teme di essere coinvolto in un piano di esubero entro un anno, mentre il dato italiano, pari al 37%, mostra una maggiore fiducia. Tuttavia il 50% dei lavoratori del nostro Paese, ritiene comunque che i propri dirigenti manchino...

Che cinquantenne sei?

Negli ultimi 10 anni, gli occupati senior sono passati da circa 5 a oltre 10 milioni (il 40% della forza lavoro). Dai Progettuali ai Resistenti, dai Disincantati agli Amareggiati: gli over50 non sono un insieme monolitico e ogni gruppo vive la longevità in modo...