Keyword nel CV: quali non dimenticare mai

keyword

 /di Roberta Cassina

 

Nello scorso post avevamo affrontato la questione dell’importanza (massima) di non tralasciare le giuste keyword nel nostro curriculum. Motivo? Perché il cv non è un tema o un articolo, bisogna ragionare diversamente: NO a sinonimi creativi, SÌ all’idea di battere e ribattere sui chiodi giusti.

La preselezione delle candidature, infatti, viene spesso gestita da software che setacciano i cv in base alla presenza di determinati requisiti che corrispondono alle esigenze del committente. Si chiamano ATS (Application Tracking System) e dobbiamo imparare a conoscerli se vogliamo che diventino nostri alleati. Questi sistemi lavorano sulla lettura in base a parole o frasi definite a monte dal recruiter.

Calando la teoria sulla pratica, quali parole “magiche” cercano gli ATS? Cosa è necessario inserire nel nostro CV per prenderli all’amo?

  • I requisiti della job description, soprattutto quelli ritenuti necessari
  • Il job title riproposto esattamente con la terminologia dell’annuncio
  • Termini propri e specifici del ruolo, sia hard che soft skill. Questa è una regola aurea in particolare se ci stiamo candidando per un ruolo tecnico con, ad esempio, la menzione dei programmi che sappiamo utilizzare o sviluppare, ma anche le lingue che conosciamo o i progetti ai quali abbiamo lavorato. Anche per posizioni più umanistiche vale il principio che è importante delineare nel dettaglio i nostri punti di forza, senza perifrasi, ma identificandoli con terminologia specifica
  • Verbi che indicano il fare, la riuscita, il successo, i risultati ottenuti. Non raccontare genericamente la tua bravura, dimostrala con esempi concreti, parla di budget raggiunti, di progetti approvati, di bandi vinti

Fatto questo lavoro, assicurati che le parole-chiave saltino all’occhio anche del selezionatore: gioca con una grafica pulita, fai emergere ciò che ritieni fondamentali con i grassetti, usa gli spazi in maniera accorta, così che i passaggi fondamentali risultino ben in vista.

Non ti senti sicuro? Non sprecare occasioni buone, ci sono professionisti che possono fornirti una consulenza personalizzata e consigli utili.  Chiama INTOO, non c’è bisogno di raggiungere gli uffici, ti rispondono anche via Skype.

Hai bisogno di una mano? Registrati Qui!

 

elizabethkirk1

elizabethkirk1

Vuoi maggiori informazioni sui nostri servizi?

Categorie

Articoli recenti

Le aziende sottovalutano l’impatto dei licenziamenti su chi rimane

L’80% dei lavoratori dipendenti a livello globale e il 78% di quelli italiani ritiene che le aziende sottovalutino l’impatto dei licenziamenti su chi rimane. La nostra survey “Culture in the Balance”, realizzata in collaborazione con la società di ricerca indipendente...

Esuberi, italiani più fiduciosi ma poca empatia nel comunicarli

Il 53% dei dipendenti a livello globale teme di essere coinvolto in un piano di esubero entro un anno, mentre il dato italiano, pari al 37%, mostra una maggiore fiducia. Tuttavia il 50% dei lavoratori del nostro Paese, ritiene comunque che i propri dirigenti manchino...

Che cinquantenne sei?

Negli ultimi 10 anni, gli occupati senior sono passati da circa 5 a oltre 10 milioni (il 40% della forza lavoro). Dai Progettuali ai Resistenti, dai Disincantati agli Amareggiati: gli over50 non sono un insieme monolitico e ogni gruppo vive la longevità in modo...