La tua immagine social è come la vorresti!? Come fare per esserne sicuro

La tua immagine social è come la vorresti!? Come fare per esserne sicuro

/di Roberta Cassina

La costruzione della web reputation è un processo lungo e certosino che mira a creare un consenso collettivo intorno al nostro profilo. È questo che l’HR dovrà trovare quando googla il nostro nome: una carta d’identità virtuale senza increspature, che ispira fiducia, professionalità e competenza.

Per avere una buona reputazione e massimizzarne l’efficacia è importante sapere, come spesso ripetiamo, che stiamo parlando di un procedimento condiviso, che non si basa unicamente sulla nostra volontà di comunicazione, ma anche sulla percezione del pubblico che vorrà trovare soddisfazione alle sue aspettative.

In questo processo, i social costituiscono una parte davvero importante. Ecco allora i principali tool per monitorare Facebook e Twitter:

  1. Facebook reputation tools
  • Addictomatic è un tool di ricerca che, dato un topic, mostra ciò di cui la gente parla sui diversi canali social
  • Crowdbooster è un pannello di controllo per le nostre fan page. Fornisce consigli sugli orari che reputa migliori per postare nuovi articoli, tiene traccia dei fan, commenti e delle condivisioni sociali
  • Hshtags è un tool pensato per monitorare un hashtag su una serie di piattaforme contemporaneamente attraverso una dashboard. È supportato e monitorato facebook e anche altri 6 portali: twitter, instagram, tumblr, youtube, vimeo e flickr
  • Wolframalpha analizza i dati del nostro account facebook per fornirci informazioni e statistiche.

2. Twitter reputation tools

  • Twitaholic è un servizio che mostra la classifica degli utenti più famosi su twitter
  • Topsy è un motore di ricerca con il quale si possono impostare degli alert per venire informati ogni volta che il suo spider trova nei social network i riferimenti impostati
  • Twtrlnd traccia i profili twitter e facebook e fornisce molte metriche valide per misurare l’efficacia dei post e più in generale la forza e l’autorità dell’account
  • Twittercounter è una dashboard che si collega all’account twitter e mostra statistiche di follower, tweet e following. Si possono impostare allarmi via email al raggiungimento di determinati obiettivi.

Naturalmente ogni strumento ha le sue peculiarità, provando a utilizzarli si potrà scegliere quello che più si dimostra sulla nostra lunghezza d’onda.

Costruire e monitorare una web reputation non solo buona ma anche utile al raggiungimento dei nostri obiettivi professionali è un lavoro di comunicazione strategica. Si tratta di una questione di creazione di consenso ed emersione di valore.

Se hai bisogno di qualche dritta e dei consigli di un esperto, contatta INTOO, i Consulenti sono disponibili anche via Skype.

Clicca qui per Registrarti Gratuitamente!

elizabethkirk1

elizabethkirk1

Vuoi maggiori informazioni sui nostri servizi?

Categorie

Articoli recenti

Le aziende sottovalutano l’impatto dei licenziamenti su chi rimane

L’80% dei lavoratori dipendenti a livello globale e il 78% di quelli italiani ritiene che le aziende sottovalutino l’impatto dei licenziamenti su chi rimane. La nostra survey “Culture in the Balance”, realizzata in collaborazione con la società di ricerca indipendente...

Esuberi, italiani più fiduciosi ma poca empatia nel comunicarli

Il 53% dei dipendenti a livello globale teme di essere coinvolto in un piano di esubero entro un anno, mentre il dato italiano, pari al 37%, mostra una maggiore fiducia. Tuttavia il 50% dei lavoratori del nostro Paese, ritiene comunque che i propri dirigenti manchino...

Che cinquantenne sei?

Negli ultimi 10 anni, gli occupati senior sono passati da circa 5 a oltre 10 milioni (il 40% della forza lavoro). Dai Progettuali ai Resistenti, dai Disincantati agli Amareggiati: gli over50 non sono un insieme monolitico e ogni gruppo vive la longevità in modo...