Le 3 C del candidato al colloquio

colloquio

/di Laura Aldorisio

Se ti candidi a un colloquio devi avere familiarità con tre C: caratteristiche, conoscenze e competenze.

Conoscenze: Intese come le conoscenze dei processi aziendali che rientrano marginalmente nel ruolo o quelle che derivano da attività svolte nel tempo libero (associazioni volontarie, sportive, culturali e simili).
E anche le conoscenze di area professionale e ruolo cioè quelle legate al ruolo e all’area professionale; ad esempio per chi opera nell’area delle risorse umane si può tradurre come competente nella selezione, nella formazione e nello sviluppo, nelle relazioni sindacali, nell’amministrazione del personale.

Competenze: possono essere tecnico professionali cioè l’insieme delle conoscenze e delle capacità connesse all’esercizio efficace di un’ attività professionale .

Non da ultime le competenze di settore che sono connesse al prodotto, al processo, al settore, al mercato; ad esempio per chi lavora in un’azienda birraria si richiede che conosca le caratteristiche del prodotto, del processo di produzione, del settore o del mercato. Queste rappresentano il suo valore aggiunto per l’immediata operatività in azienda.

Caratteristiche: le soft skills che si sono svelate nel tempo della nostra occupabilità, ad esempio pensiero analitico, iniziativa, intraprendenza, visione del business, concretezza, rapporti interpersonali.
Questo è un alfabeto che può essere la base per una presentazione di sé efficace e che mira con precisione all’obiettivo.

Desideri ulteriori consigli per una presentazione efficace? Registrati Gratuitamente

elizabethkirk1

elizabethkirk1

Vuoi maggiori informazioni sui nostri servizi?

Categorie

Articoli recenti

Culture in the Balance

Quando la cultura aziendale è in bilico. Guidare i processi di licenziamento senza perdere la fiducia delle persone.I leader sono davvero consapevoli dell’effetto domino che i licenziamenti possono avere su un’organizzazione? Stanno prendendo decisioni in linea con...

Mercato del lavoro: il bilancio della prima metà 2025

I dati del mercato del lavoro Con l’estate ormai nel vivo, il nostro Osservatorio del mercato del lavoro può tracciare un bilancio della prima metà del 2025, partendo dai dati ufficiali.Al 1° giugno in Italia abbiamo registrato, in un anno solare, un aumento di...