SARÀ IL LAVORO A CERCARE TE: 3 MOSSE PER UN BUON PERSONAL BRANDING

Il lavoro non si cerca, si attrae”. È con questa frase, di grande impatto, che Marco Montemagno, imprenditore digitale e broadcaster italiano ora di stanza a Brighton, spiega la sua ricetta per il successo.

Facile a dirsi, ma come? Con il Personal Branding.

Fare Personal Branding significa investire tempo ed energia non solo ad incrementare le proprie competenze e conoscenze, ma anche a far sapere ciò che sappiamo fare.

Quando saranno chiari gli elementi per i quali possiamo dire di essere unici o almeno speciali, saranno le proposte di lavoro, di collaborazione, di consulenza a venirci a cercare.

Proviamo a pensarci, capita anche nella vita di tutti i giorni: quando hai l’abbigliamento da moto da archiviare in attesa della prossima bella stagione, non ti rivolgi alla lavanderia sotto casa, cerchi un centro specializzato nella pelle e in questo genere di oggetti.

Stesso iter se invitiamo a cena un cliente vegetariano, prenoteremo in un ristorante che proponga un ventaglio ampio di piatti adatti.

Insomma, non cerchiamo altro che la specializzazione. Una specializzazione che sia in grado di farsi trovare.Anche il mercato del lavoro si orienta in maniera sempre più decisa in questa direzione, cerca professionisti che abbiano competenze comprovate da risultati e riconosciute nel proprio ambito.

Per arrivare a questo obiettivo, bisogna prima di tutto impostare una strategia che definisca tappe e scopi del lavoro su di sé:

  1. DEFINIRE I PROPRI PUNTI DI FORZA: cosa ci rende unici rispetto ai nostri competitors?
  2. COMUNICARE IN MANIERA EFFICACE cosa sappiamo fare e come lo sappiamo fare. Questo passaggio non è accessorio perché altrimenti le nostre skills rimarranno patrimonio di pochi intimi;
  3. INDIVIDUARE & ESPLICITARE perché gli altri dovrebbero sceglierci, non in linea teorica, ma partendo dai benefici concreti e misurabili della nostra attività.

Insomma, fare Personal Branding significa puntare sul proprio asset principale: se stessi!

Se desideri approfondire l’argomento continua la lettura: Clicca qui, Registrati. Per te subito la Guida Gratuita “I 4 Pilastri Indispensabili per affrontare il Mercato del Lavoro” [all’interno 4 interviste a 4 Career Coach]

elizabethkirk1

elizabethkirk1

Vuoi maggiori informazioni sui nostri servizi?

Categorie

Articoli recenti

Le aziende sottovalutano l’impatto dei licenziamenti su chi rimane

L’80% dei lavoratori dipendenti a livello globale e il 78% di quelli italiani ritiene che le aziende sottovalutino l’impatto dei licenziamenti su chi rimane. La nostra survey “Culture in the Balance”, realizzata in collaborazione con la società di ricerca indipendente...

Esuberi, italiani più fiduciosi ma poca empatia nel comunicarli

Il 53% dei dipendenti a livello globale teme di essere coinvolto in un piano di esubero entro un anno, mentre il dato italiano, pari al 37%, mostra una maggiore fiducia. Tuttavia il 50% dei lavoratori del nostro Paese, ritiene comunque che i propri dirigenti manchino...

Che cinquantenne sei?

Negli ultimi 10 anni, gli occupati senior sono passati da circa 5 a oltre 10 milioni (il 40% della forza lavoro). Dai Progettuali ai Resistenti, dai Disincantati agli Amareggiati: gli over50 non sono un insieme monolitico e ogni gruppo vive la longevità in modo...