I SEGRETI PER UN NETWORKING DI SUCCESSO

I SEGRETI PER UN NETWORKING DI SUCCESSO

L’87% dei professionisti italiani ritiene che la quantità di tempo ideale da dedicare quotidianamente allo sviluppo della propria carriera dovrebbe essere superiore ai trenta minuti. Ma gli esperti affermano che ne sono sufficienti nove.Se avessimo soltanto nove minuti al giorno da investire nella nostra carriera, come li utilizzeremmo? Alla maggior parte di noi verrà sicuramente da rispondere: “Facendo networking!”.Come possiamo quindi sfruttare al meglio questo piccolo lasso di tempo per fare networking? Non esiste un segreto, ma occorre sicuramente una BUONA STRATEGIA perché funzioni a dovere.

Ecco alcuni punti che dobbiamo avere ben chiari:

  • Prepariamo una mappa dei nostri dei contatti, suddividendoli per categorie (amici, famigliari, compagni nello sport, colleghi ecc) ed elenchiamoli in ordine di priorità;
  • Curiamo il nostro personal branding, per essere in grado di presentarci nella maniera più efficace possibile;
  • Cerchiamo di aumentare la visibilità del nostro profilo condividendo contenuti interessanti. Ricordiamoci però di aggiungere sempre un contributo o commento personale e di valore sull’argomento perché qualsiasi cosa postiamo influisce sulla nostra reputazione;
  • Coltiviamo il nostro network ogni giorno, prestando particolare attenzione a quei contatti che risultano per noi più strategici;
  • Non fermiamoci a rapporti esclusivamente online, ma invitiamo un nostro contatto per un caffè o un pranzo: dedicare all’altro il proprio tempo lo farà sentire stimato e aumenterà la sua fiducia nei nostri confronti.

Fare network significa  intrattenere rapporti, alimentare connessioni e scambiarsi informazioni per aumentare esponenzialmente le opportunità di apprendimento, sviluppo e collaborazione reciproca.

elizabethkirk1
elizabethkirk1

Vuoi maggiori informazioni sui nostri servizi?

Categorie

Articoli recenti

Le aziende sottovalutano l’impatto dei licenziamenti su chi rimane

L’80% dei lavoratori dipendenti a livello globale e il 78% di quelli italiani ritiene che le aziende sottovalutino l’impatto dei licenziamenti su chi rimane. La nostra survey “Culture in the Balance”, realizzata in collaborazione con la società di ricerca indipendente...

Esuberi, italiani più fiduciosi ma poca empatia nel comunicarli

Il 53% dei dipendenti a livello globale teme di essere coinvolto in un piano di esubero entro un anno, mentre il dato italiano, pari al 37%, mostra una maggiore fiducia. Tuttavia il 50% dei lavoratori del nostro Paese, ritiene comunque che i propri dirigenti manchino...

Che cinquantenne sei?

Negli ultimi 10 anni, gli occupati senior sono passati da circa 5 a oltre 10 milioni (il 40% della forza lavoro). Dai Progettuali ai Resistenti, dai Disincantati agli Amareggiati: gli over50 non sono un insieme monolitico e ogni gruppo vive la longevità in modo...