SMART WORKING. LE HARD SKILL PER LAVORARE AL MEGLIO, RESTANDO A CASA

SMART WORKING. LE HARD SKILL PER LAVORARE AL MEGLIO, RESTANDO A CASA

Quali competenze sono utili per uno smartworking efficace? Abbiamo già considerato le soft skill, quelle abilità personali che diventano una chiave di successo per sé e per l’azienda, anche in un momento come questo dove lavorare da casa è un must.

Oggi è la volta delle hard skill. Si tratta di capacità specifiche richieste per ricoprire un dato posto di lavoro: sono le competenze cosiddette verticali o tecniche, semplici da mettere alla prova e misurare. Giusto per esemplificare, in informatica possiamo pensare al coding, o alle statistiche per una posizione economico-amministrativa, fino alle specificità ingegneristiche, dal project management alla costruzione di edifici; sono, quindi, skill figlie di un percorso di studi o maturate da esperienze professionali vissute e che hanno insegnato determinate abilità specifiche.

Si tratta di abilità che ci possono rendere autonomi, cioè capaci di poter lavorare in gruppo, ma raggiungendo obiettivi personali. Questa è una delle chiavi di successo dello smartworking.

Pensare a una giornata lavorativa ci aiuta a capire quali siano oggi le hard skill imprescindibili per quell’autonomia sopra citata: una certa familiarità nell’utilizzo del web, dalle notizie al fact checking, al content management di siti o blog, alla ricerca di immagini, spesso a uso gratuito. O ancora l’utilizzo di una intranet o di un CRM, due piattaforme di interscambio tra dipendenti aziendali. Non possono mancare le applicazioni che ci aiutano a partecipare a una videocall, a conference call, a meeting virtuali e decisivi. Ma, ancora, pensiamo alla condivisione dei file, come banalmente ci ha insegnato Google drive, o all’uso del cloud o di un server condiviso.

Da ultimo, a volte è necessario mettere in condivisione un gantt, l’avanzamento dei lavori, fino al più semplice calendario. Ecco tutti questi fattori fanno parte della definizione hard skill.

Attenzione però, secondo il World Economic forum il 35% delle skill che possediamo ora fra cinque anni non serviranno più. Cambiano le professioni, i mestieri. Quello che continuerà ad esistere è la persona, l’insieme di hard e soft skill. Saranno allora le abilità soft a fare la differenza in un ambiente di lavoro, dove ad esempio collaborano cento ricercatori o cento ingegneri.

Si possono valutare come due elementi imprescindibili uno dall’altro, due fattori di una personalità complessa e completa.

Ecco perché non ci si può accontentare: a ogni età è necessario continuare a sviluppare le competenze sia tecniche sia trasversali perché sono la risorsa più importante per il proprio futuro e la propria crescita.

elizabethkirk1

elizabethkirk1

Vuoi maggiori informazioni sui nostri servizi?

Categorie

Articoli recenti

Le aziende sottovalutano l’impatto dei licenziamenti su chi rimane

L’80% dei lavoratori dipendenti a livello globale e il 78% di quelli italiani ritiene che le aziende sottovalutino l’impatto dei licenziamenti su chi rimane. La nostra survey “Culture in the Balance”, realizzata in collaborazione con la società di ricerca indipendente...

Esuberi, italiani più fiduciosi ma poca empatia nel comunicarli

Il 53% dei dipendenti a livello globale teme di essere coinvolto in un piano di esubero entro un anno, mentre il dato italiano, pari al 37%, mostra una maggiore fiducia. Tuttavia il 50% dei lavoratori del nostro Paese, ritiene comunque che i propri dirigenti manchino...

Che cinquantenne sei?

Negli ultimi 10 anni, gli occupati senior sono passati da circa 5 a oltre 10 milioni (il 40% della forza lavoro). Dai Progettuali ai Resistenti, dai Disincantati agli Amareggiati: gli over50 non sono un insieme monolitico e ogni gruppo vive la longevità in modo...