Come non far finire il CV nel dimenticatoio

cv

/di Roberta Cassina

 

Poniamo che tu abbia scritto un buon curriculum, sintetico e chiaro, esaustivo del tuo percorso professionale, esplicito sulle tue doti e il tuo valore.

Bene, sei solo a metà strada. L’altra metà consiste nel fare in modo che il selezionatore ti ritenga affidabile e credibile e si decida a convocarti per un colloquio.

In questo caso, i social sono un’ottima carta da giocare.

Linkedin, per esempio, non va solo considerato come una vetrina per il proprio profilo. Non limitiamoci a raccontare la nostra expertise; passiamo dalle parole ai fatti e dimostriamola. Partecipiamo a gruppi dedicati di discussione professionale, portiamo la nostra convinzione seria e ragionata. Post dopo post costruiamo la nostra identità virtuale. Condividiamo contenuti e video, lasciamo che completino la linea che tracceremo con le nostre note. Mettiamo in evidenza i nostri punti di forza e le nostre capacità, internet non dimentica e ogni sforzo ad apportare un contributo lascia una traccia.

Ad esempio, il recruiter leggerà sul cv la nostra propensione al lavoro in team e avrà gioco facile a trovare un riscontro nel web dove la cooperazione gratuita e concreta su blog e forum sarà lì a confermare una buona prima impressione.

È questa reputazione digitale che il selezionatore incontrerà quando googlerà il nostro nome. Così il nostro cv assumerà maggiore credibilità e si abbatteranno drasticamente le possibilità che finisca nel cestino.

Desideri il consiglio di un esperto? Clicca qui e Registrati

elizabethkirk1

elizabethkirk1

Vuoi maggiori informazioni sui nostri servizi?

Categorie

Articoli recenti

Le aziende sottovalutano l’impatto dei licenziamenti su chi rimane

L’80% dei lavoratori dipendenti a livello globale e il 78% di quelli italiani ritiene che le aziende sottovalutino l’impatto dei licenziamenti su chi rimane. La nostra survey “Culture in the Balance”, realizzata in collaborazione con la società di ricerca indipendente...

Esuberi, italiani più fiduciosi ma poca empatia nel comunicarli

Il 53% dei dipendenti a livello globale teme di essere coinvolto in un piano di esubero entro un anno, mentre il dato italiano, pari al 37%, mostra una maggiore fiducia. Tuttavia il 50% dei lavoratori del nostro Paese, ritiene comunque che i propri dirigenti manchino...

Che cinquantenne sei?

Negli ultimi 10 anni, gli occupati senior sono passati da circa 5 a oltre 10 milioni (il 40% della forza lavoro). Dai Progettuali ai Resistenti, dai Disincantati agli Amareggiati: gli over50 non sono un insieme monolitico e ogni gruppo vive la longevità in modo...