Come ti vede il web? Ovvero quanto incide la tua “Web Reputation” quando cerchi un lavoro

web reputation

/di Roberta Cassina

 

Perché la reputazione che ci facciamo online è così importante? È una fissazione da patiti del web e dei social?

Proviamo a pensare a cosa facciamo durante un convegno quando un relatore ci pare convincente e preparato… lo googliamo nel giro di qualche secondo per capire qual è la sua storia, cosa ha contraddistinto le sue scelte professionali, anche per chi non è nativo digitale è una prassi abituale. E questo fa anche il recruiter. Se il nostro profilo contiene aspetti d’interesse, perderà qualche minuto a verificarli nel web.

Facciamo in modo allora che ci trovi qualcosa che lo rafforzi nella sua prima impressione positiva.

È importante sia la qualità che la quantità dei contenuti che ci riguardano. Perché così funzionano le ricerche online, per corrispondenza e rilevanza dei risultati, ma anche per numero di clic che dimostrano quanto il post sia interessante.

Attenzione però: tutto lascia una traccia, perciò non preoccupiamoci solamente di creare dei contenuti “job oriented”, prestiamo attenzione a quello che gli altri dicono di noi o a ciò che postiamo, anche a livello di commento o like, sui social.

Una buona prassi consiste nel monitorare costantemente il grado di visibilità del nostro profilo ed eliminare o correggere tutte le pagine che potrebbero avere delle ripercussioni negative.

Il web è il luogo in cui si reagisce più emozionalmente davanti a ciò che vediamo, è il sentimento generato di primo acchito ciò che conta.

Nel mondo virtuale il significato di un contenuto non dipende solo dalla nostra intenzione di comunicazione, ma anche dalla percezione dei riceventi: il valore di ciò che ci riguarda è un processo collettivo e partecipato.

Come fare allora per monitorare davvero la nostra web reputation? Nei prossimi post sveleremo qualche tool per evitare ripercussioni negative.

Desideri un consiglio su come rafforzare il tuo profilo online? Registrati Gratuitamente

 

 

 

elizabethkirk1

elizabethkirk1

Vuoi maggiori informazioni sui nostri servizi?

Categorie

Articoli recenti

Mercato del lavoro: il bilancio della prima metà 2025

I dati del mercato del lavoro Con l’estate ormai nel vivo, il nostro Osservatorio del mercato del lavoro può tracciare un bilancio della prima metà del 2025, partendo dai dati ufficiali.Al 1° giugno in Italia abbiamo registrato, in un anno solare, un aumento di...