A cosa siamo iscritti realmente sul web?

iscritti
 

/di Tommaso Ragno

Quante volte ti sarà capitato di veder arrivare sulla tua email pubblicità, offerte a servizi e alerts di ogni tipo? E quante volte ti sarai chiesto/a come fanno questi servizi o aziende a conoscere il mio indirizzo…??? A me succede quotidianamente, molte finiscono nella cartella spam e ogni settimana mi tocca svuotarla. Capita di iscriverci (sempre più spesso) a servizi online che magari usiamo una/due volte per poi dimenticarci della loro esistenza. Questo avviene sia con i social network che con newsletter di prodotti, registrazioni a raccolte punti, inserimento dei nostri dati per partecipare a concorsi o semplicemente scaricare brochure o richiedere preventivi. Ma come poter monitorare tutto questo? Come essere al corrente delle iscrizioni online che abbiamo effettuato? Come fare per cancellarci e monitorare così la nostra presenza online? — > Da oggi è possibile attraverso questo sito: www.deseat.me. Purtroppo ad oggi funziona solo se si dispone di un indirizzo email Google e individua tutte iscrizioni a siti effettuate solo con tale account. Ad ogni modo è un buon punto di partenza per poter analizzare la nostra presenza digitale ed eventualmente correggerla. Cliccando su Sign in with Google, questo tools individuerà tutti i siti e servizi a cui siamo iscritti dandoci la possibilità di cancellarci. Io personalmente l’ho provato e mi sembra davvero utile, se anche tu hai un indirizzo Gmail prova a testarlo!

Desideri approfondire questo argomento? Clicca qui per Registrarti gratuitamente!

elizabethkirk1
elizabethkirk1

Vuoi maggiori informazioni sui nostri servizi?

Categorie

Articoli recenti

Le aziende sottovalutano l’impatto dei licenziamenti su chi rimane

L’80% dei lavoratori dipendenti a livello globale e il 78% di quelli italiani ritiene che le aziende sottovalutino l’impatto dei licenziamenti su chi rimane. La nostra survey “Culture in the Balance”, realizzata in collaborazione con la società di ricerca indipendente...

Esuberi, italiani più fiduciosi ma poca empatia nel comunicarli

Il 53% dei dipendenti a livello globale teme di essere coinvolto in un piano di esubero entro un anno, mentre il dato italiano, pari al 37%, mostra una maggiore fiducia. Tuttavia il 50% dei lavoratori del nostro Paese, ritiene comunque che i propri dirigenti manchino...

Che cinquantenne sei?

Negli ultimi 10 anni, gli occupati senior sono passati da circa 5 a oltre 10 milioni (il 40% della forza lavoro). Dai Progettuali ai Resistenti, dai Disincantati agli Amareggiati: gli over50 non sono un insieme monolitico e ogni gruppo vive la longevità in modo...