Cosa vuol dire scrivere un CV?

cv

/di Tommaso Ragno

Un Curriculum non è sempre semplice da scrivere, innanzitutto occorre tempo e concentrazione.

Il CV è il biglietto da visita con il quale ci presentiamo al selezionatore, andresti mai ad un primo appuntamento sporco e puzzolente?

Sperando che la tua risposta alla domanda retorica sia “No!”, voglio raccontarti in 5 mosse cos’è un CV e quindi quali consigli ti conviene seguire per la sua stesura:

  1. Il CV è il racconto di te come professionista. Lo so, magari ti sei appena laureato ma avrai fatto dei lavoretti, uno stage o semplicemente studiato. Non per forza occorre sempre partire dall’esperienza lavorativa, se non c’è descrivi prima il tuo percorso di studi.

  2. Il CV è una garanzia, e come tale non si può mentire. Col CV tu dichiari il vero e autorizzi l’azienda a trattare i tuoi dati. Per questo motivo devi sempre ricordarti di inserire la dicitura “Autorizzo il trattamento dei miei dati personali, ai sensi del D.lgs. 196 del 30 giugno 2003”. Senza questa non si può prendere in considerazione la tua candidatura.

  3. Il CV è il tuo riflesso e per questo motivo va personalizzato. Niente CV Europeo, se non espressamente richiesto! Dai sfogo alla tua creatività, senza eccedere però…

  4. Inserisci i tuoi dati di contatto. Numero di cellulare, email e profilo linkedin sono i dati fondamentali e che permettono al selezionatore di contattarti in maniera diretta. Evita il numero di telefono fisso (qualcuno lo usa ancor?!) rischieresti che risponda la nonna senza capire cosa le stanno chiedendo.

  5. Non è un saggio breve, e come tale il curriculum deve stare su massimo 2 pagine. Sai come si dice “il troppo, stroppia!”.

Buon Lavoro!

Per saperne di più, clicca sul link

elizabethkirk1

elizabethkirk1

Vuoi maggiori informazioni sui nostri servizi?

Categorie

Articoli recenti

Le aziende sottovalutano l’impatto dei licenziamenti su chi rimane

L’80% dei lavoratori dipendenti a livello globale e il 78% di quelli italiani ritiene che le aziende sottovalutino l’impatto dei licenziamenti su chi rimane. La nostra survey “Culture in the Balance”, realizzata in collaborazione con la società di ricerca indipendente...

Esuberi, italiani più fiduciosi ma poca empatia nel comunicarli

Il 53% dei dipendenti a livello globale teme di essere coinvolto in un piano di esubero entro un anno, mentre il dato italiano, pari al 37%, mostra una maggiore fiducia. Tuttavia il 50% dei lavoratori del nostro Paese, ritiene comunque che i propri dirigenti manchino...

Che cinquantenne sei?

Negli ultimi 10 anni, gli occupati senior sono passati da circa 5 a oltre 10 milioni (il 40% della forza lavoro). Dai Progettuali ai Resistenti, dai Disincantati agli Amareggiati: gli over50 non sono un insieme monolitico e ogni gruppo vive la longevità in modo...