DELEGARE PER IL SUCCESSO DELL’AZIENDA E IL BENESSERE DI CHI LAVORA

Delegare è fondamentale

Lo si pensa, lo si dice tra sé e a volte pure lo si suggerisce. L’ obiettivo di delegare sembra quasi scontato: lavorare meglio, tutti. È un rischio, certo, ma non c’è nulla come la partecipazione, e delegare ne è il livello più alto, a rendere profondo e stabile il senso di appartenenza.

Delegare: perché parlarne?

Perché secondo Michele Manara, co-founder di Mentor&Faber. Questo metodo di lavoro è stato parte integrante della crescita delle major, mentre oggi, a volte, sembra un muro insormontabile.

Può capitare che alcune micro e piccole imprese presentino una compagine aziendale rigidamente gerarchica, dove magari la famiglia d’origine impera e le posizioni chiave vengono tramandate di generazione in generazione. A volte può anche persistere un comportamento paternalistico: al dipendente vengono affidate attività a responsabilità limitata dove si vogliono limitare gli errori, certamente, ma così facendo si riducono anche le esperienze.

Ma c’è un modo diverso per dare un presente e un futuro all’azienda e liberare tutte le energie dei propri collaboratori. All’interno dell’organizzazione deve essere chiaro che ogni dipendente ha un ruolo ben definito e che ogni ruolo ha uno scopo. Devono, inoltre, essere trasparenti la condivisione dei compiti e l’affidamento delle responsabilità.

Ma questo non basta

Il lavoro è la palestra per eccellenza per lo sviluppo delle soft skills: imparare a fare squadra, raggiungere assieme gli obiettivi, senza additare qualcuno se l’esito non è quello sperato. A ogni passo corrisponderà una verifica, ma è proprio questa la chiave del delegare, affidare a ciascuno un aspetto ben preciso e la conseguente responsabilità nella complessa sfida del successo dell’azienda.

elizabethkirk1

elizabethkirk1

Vuoi maggiori informazioni sui nostri servizi?

Categorie

Articoli recenti

Le aziende sottovalutano l’impatto dei licenziamenti su chi rimane

L’80% dei lavoratori dipendenti a livello globale e il 78% di quelli italiani ritiene che le aziende sottovalutino l’impatto dei licenziamenti su chi rimane. La nostra survey “Culture in the Balance”, realizzata in collaborazione con la società di ricerca indipendente...

Esuberi, italiani più fiduciosi ma poca empatia nel comunicarli

Il 53% dei dipendenti a livello globale teme di essere coinvolto in un piano di esubero entro un anno, mentre il dato italiano, pari al 37%, mostra una maggiore fiducia. Tuttavia il 50% dei lavoratori del nostro Paese, ritiene comunque che i propri dirigenti manchino...

Che cinquantenne sei?

Negli ultimi 10 anni, gli occupati senior sono passati da circa 5 a oltre 10 milioni (il 40% della forza lavoro). Dai Progettuali ai Resistenti, dai Disincantati agli Amareggiati: gli over50 non sono un insieme monolitico e ogni gruppo vive la longevità in modo...