EMPLOYABILITY: LA CHIAVE DEL FUTURO

employability

Sono sempre più frequenti le pubbliche dichiarazioni di grandi aziende che preparano e prevedono specifici percorsi di crescita per i propri lavoratori, come degli ascensori professionali per i talentuosi. E non solo le multinazionali.

Anche le imprese più piccole si stanno attivando in tal senso, per fare in modo che i collaboratori impegnati nella crescita dell’azienda possano vedersi valorizzati, pur sotto la forma di un riconoscimento di ruolo verticale. C’è un termine che sintetizza questo processo che porta vantaggio a entrambe le parti in questione, al responsabile di team e a chi lavora come dipendente: il termine è “soddisfazione”.Che il desiderio di crescere proprio della persona possa trovare reale corrispondenza in una forma, in un job title, significa – infatti – ottenere una soddisfazione professionale ed economica che è parte dell’appagamento personale e che, non c’è dubbio, fortifica l’engagement.

Ma non si deve cadere in una grande illusione: che la propria crescita, la propria soddisfazione sia appaltata alle decisioni del governo aziendale. Non è certo un terzo a decidere, veramente, fino in fondo, della nostra carriera. Può sembrare un’affermazione contraddittoria: nessuno si può promuovere da solo, nessuno si può affidare compiti che prima non gli appartenevano. Non si tratta di questo, ma di una crescita che è maggiore di quella dello “scatto di ruolo”: si chiama employability, quella consapevolezza di poter e dover essere sempre pronti rispetto alle nuove esigenze del mercato, al passo, interessanti e attrattivi per il mondo del lavoro di oggi.È un salto quantico rispetto a una mentalità abbastanza comune che prevede come una consequenzialità la crescita nel lavoro, anno dopo anno, responsabilità dopo responsabilità.

La persona deve e può rimanere al centro con i propri talenti, valori e priorità.

Tutto questo permette che sia il singolo a decidere se la sua vicenda debba seguire una linea retta, possa fare delle curve o muoversi in orizzontale perché la chiave resta l’individuo, che può sorprendere le logiche e i percorsi predefiniti.

elizabethkirk1

elizabethkirk1

Vuoi maggiori informazioni sui nostri servizi?

Categorie

Articoli recenti

Esuberi, italiani più fiduciosi ma poca empatia nel comunicarli

Il 53% dei dipendenti a livello globale teme di essere coinvolto in un piano di esubero entro un anno, mentre il dato italiano, pari al 37%, mostra una maggiore fiducia. Tuttavia il 50% dei lavoratori del nostro Paese, ritiene comunque che i propri dirigenti manchino...

Che cinquantenne sei?

Negli ultimi 10 anni, gli occupati senior sono passati da circa 5 a oltre 10 milioni (il 40% della forza lavoro). Dai Progettuali ai Resistenti, dai Disincantati agli Amareggiati: gli over50 non sono un insieme monolitico e ogni gruppo vive la longevità in modo...

Culture in the Balance

Quando la cultura aziendale è in bilico. Guidare i processi di licenziamento senza perdere la fiducia delle persone.I leader sono davvero consapevoli dell’effetto domino che i licenziamenti possono avere su un’organizzazione? Stanno prendendo decisioni in linea con...