FOMO E DIRITTO ALLA DISCONNESSIONE

Quando noi pensiamo all’estate crediamo di “aver diritto a staccare la spina”, che siano le nostre settimane di relax, rottura dalla quotidianità, divertimento e distrazione. Eppure, siamo noi i primi a non arrogarci questo diritto.

Secondo un recente studio, infatti, gli italiani anche in vacanza controllano continuamente il cellulare. Whatsapp, Instagram, Outlook con le sue mail: il telefono abbonda di notifiche, dall’app della banca a quella per imparare nuovi termini in inglese. A peggiorare la situazione, anche, gli orologi connessi al telefono che anticipano l’inizio del messaggio, permettono di rispondere alle chiamate mentre non concedono una reale lontananza dalle comunicazioni, a meno che non li si metta in modalità aereo o non li si stacchi da polso.

Fomo (fear of missing something)

Non c’è disconnessione possibile se non è ricercata. Perché, allora, non riusciamo ad andare in vacanza senza controllare sempre il telefono? La chiamano Fomo, fear of missing something, la paura di perdere qualcosa. Un termine diffuso al di là dell’Oceano e che è tornato alla ribalta in Italia per un breve post di una “casalinga” nostrana, Benedetta, la chef marchigiana che – sui social e in televisione – insegna a cucinare a chiunque con semplicità e pazienza. È state lei a dichiarare una bulimia di comunicazione e connessione dettata dalla pura di essere tagliata fuori da un flusso comunicativo, da uno scambio tra persone. Eppure, ha riconosciuto che questo atteggiamento è tossico per la vita.

Il diritto alla disconnessione

È così che l’estate può essere ancora di più una fonte di creatività, di nuove esperienze, di abbeverarsi di bellezza, al di là del singolo messaggio o post. Ma anche dalle mail di lavoro si può prendere una pausa, seppur sembri impossibile, per lasciare spazio alle relazioni che ci costituiscono o a crearne di nuove, a leggere senza continue interruzioni un articolo, un libro, a dare tempo a qualcosa al quale non viene mai dedicato. Come? Stabiliamo due momenti al giorno in cui verificare i messaggi in arrivo, così da dare un ordine alla connessione.

Solo una posizione del genere consente che anche il cervello cambi funzione, che si creino sinapsi diverse dal solito, insomma connessioni nuove anche senza essere connessi necessariamente allo smartphone.

elizabethkirk1
elizabethkirk1

Vuoi maggiori informazioni sui nostri servizi?

Categorie

Articoli recenti

Le aziende sottovalutano l’impatto dei licenziamenti su chi rimane

L’80% dei lavoratori dipendenti a livello globale e il 78% di quelli italiani ritiene che le aziende sottovalutino l’impatto dei licenziamenti su chi rimane. La nostra survey “Culture in the Balance”, realizzata in collaborazione con la società di ricerca indipendente...

Esuberi, italiani più fiduciosi ma poca empatia nel comunicarli

Il 53% dei dipendenti a livello globale teme di essere coinvolto in un piano di esubero entro un anno, mentre il dato italiano, pari al 37%, mostra una maggiore fiducia. Tuttavia il 50% dei lavoratori del nostro Paese, ritiene comunque che i propri dirigenti manchino...

Che cinquantenne sei?

Negli ultimi 10 anni, gli occupati senior sono passati da circa 5 a oltre 10 milioni (il 40% della forza lavoro). Dai Progettuali ai Resistenti, dai Disincantati agli Amareggiati: gli over50 non sono un insieme monolitico e ogni gruppo vive la longevità in modo...