GREAT RESIGNATION OVVERO QUANDO SI SCAPPA DAL CAPO

GREAT RESIGNATION

Quanto pesa il modello di leadership sulla “Great Resignation”

Non si scappa dal lavoro, ma dal capo e dalla situazione tossica che si è creata”, potremmo sintetizzare così – certo, brutalmente – l’articolata panoramica di dati del Global Re:work Report 2023 sul mercato del lavoro attuale e sull’ondata di dimissioni che coinvolge trasversalmente tutti i settori. Una massa tale di dimissioni volontarie, certificata anche quest’anno dalla fotografia Inps, che pare non ancora orientata a fermarsi, anzi.

La differenza di un leader illuminato per la Great Resignation

Un’evidenza che ci porta a considerare il valore aggiunto di un vertice illuminato che ha coraggio di prendere decisioni e sicuro di sé stesso, tale da adottare una leadership partecipativa. Il che non significa che la guida non si assuma la responsabilità di dare la direzione del cammino, anzi, ma che la disegni anche considerando il talento, le inclinazioni, l’intuizione delle proprie persone.

È un modo di “fare il capo” molto più complesso, che contempla l’ascolto della forza lavoro e, a un livello più profondo, il coinvolgimento di tutti. È una leadership che non guarda solo ai risultati quantitativi ma anche al percorso qualitativo che conduce al risultato stesso. Perché sono la considerazione, la stima, il rispetto (professionale e personale) fanno la differenza. Ciò significa, tradotto in pratica, un piano di crescita e di sviluppo di conoscenze e competenze, di riconoscimento (economico e non solo) dei successi ottenuti e del giusto (e necessario) bilanciamento con la sfera privata.

Chi si sente stimato da il massimo

Infatti, guardando lo studio da un’altra prospettiva e focalizzandoci sul “chi resta” cioè su quelle aziende che riescono a rimanere attrattive nel tempo e fidelizzare le proprie persone, vediamo realtà che costruiscono piani di carriera, che lasciano spazi di confronto, che lavorano sull’idea di team, dove ognuno ha un suo ruolo ben definito ed è sollecitato a portare valore e sviluppo, per il bene proprio e di tutti.

L’approccio inclusivo come antidoto al Quiet Quitting

È l’approccio inclusivo che convince a restare, anche ne caso di ruoli chiave, e – soprattutto – che supera l’odioso fenomeno del quiet quitting cioè del dare il minimo indispensabile. Un metodo di lavoro che non soddisfa nessuno, né le performance né coloro che lo attuano perché è connaturato nell’umano il desiderio di soddisfazione. Il quiet quitting è più che altro una strategia di difesa, per non perdere il proprio lavoro e contemporaneamente mantenere un distacco da un luogo dove non ci si sente accolti. Ma se la strategia aziendale è aperta, allora tutto cambia e le performance, in un ambiente sano, fatto di relazioni pulite, cresce vertiginosamente.

Wp_Admin
Wp_Admin

Vuoi maggiori informazioni sui nostri servizi?

Categorie

Ultimi Post

Trovare lavoro: tra record occupazionali e nuove regole per la ricerca
Trovare lavoro: tra record occupazionali e nuove regole per la ricerca

È un buon momento per trovare lavoro? Guardando ai dati sull’occupazione, questo sembrerebbe un momento particolarmente propizio per trovare lavoro. Il primo marzo abbiamo infatti raggiunto un nuovo record occupazionale in Italia, il più alto dal dopoguerra. Questo...

Reindustrializzazione: protezione della competitività territoriale
Reindustrializzazione: protezione della competitività territoriale

Perché la reindustrializzazione? La reindustrializzazione rappresenta una soluzione efficace e sostenibile per affrontare le criticità industriali contemporanee. Ci troviamo infatti in un momento di piena trasformazione dell’industria italiana. A dicembre 2024 la...

Retribuzioni femminili: una strada per la parità di genere
Retribuzioni femminili: una strada per la parità di genere

Retribuzioni: differenze di genere La tematica delle retribuzioni è tra le più lampanti in ambito disparità di genere. Per questo, l’Osservatorio di INTOO ha voluto indagare su questo fenomeno e provare a chiedersi in che direzione stiamo andando. Qual è allora la...

Engagement aziendale: leva strategica per il business
Engagement aziendale: leva strategica per il business

Cosa intendiamo per Engagement aziendale L’engagement rappresenta un elemento distintivo per la crescita e l’innovazione di ogni azienda. Le organizzazioni che sanno coinvolgere le proprie persone ottengono vantaggi significativi, primo fra tutti un aumento tangibile...

Joint venture antiesuberi tra Intoo, Vertus e Fossati consulting
Joint venture antiesuberi tra Intoo, Vertus e Fossati consulting

Joint venture tra INTOO, Vertus e Fossati Consulting per affrontare le crisi industriali e sostenere la reindustrializzazione e il ricollocamento dei lavoratori. Grazie all’esperienza trentennale delle tre aziende, questa partnership offre soluzioni integrate per la...

Fino a 5 diverse generazioni in azienda: i motivi
Fino a 5 diverse generazioni in azienda: i motivi

Quante generazioni abbiamo in azienda? All’interno delle aziende si possono contare oggi fino a 5 diverse generazioni. Più comunemente, ne troviamo 4: Baby Boomers, Generazione X, Millennials e Generazione Z.Ognuna di queste generazioni porta con sé una visione e un...

Più longeve, meno tutelate le donne e il gap pensioni
Più longeve, meno tutelate le donne e il gap pensioni

Analizzando il divario pensionistico di genere, salta all'occhio come le disuguaglianze salariali e di carriera si traducano in assegni previdenziali fino al 35% inferiori per le donne, rispetto agli uomini. Scopri i consigli di INTOO per le donne over 50 su come...