IL MESSAGGIO DI NATALE PER IL LAVORO: DARE PRIMA DI RICEVERE

networking lavoro

Il Natale è una nascita, segna un nuovo inizio. Una ripartenza che tanto in questi mesi abbiamo atteso. Spesso aspettando che qualcuno facesse qualcosa per noi, che la giustizia e l’equità occupassero il loro posto, che del Coronavirus si parlasse solo al passato. Ma così ancora non è. Però qualcosa di nuovo accade e può accadere.

Proprio in queste feste natalizie, nel riposo o nel tempo libero. Persino nelle pause tra un turno e l’altro. Basta poco. Poco tempo e molto impegno. Perché quel che di nuovo può accadere è che ognuno riponga sotto l’albero un regalo speciale. Il regalo del dare senza pensare a quando, cosa e quanto si riceve. Un dono vero e proprio. Non si tratta di un oggetto, bensì di un’azione. Si chiama gratuità. La si può solo accogliere e accrescere.

La ricerca di un lavoro implica un’operazione “preparatoria” che è segnata proprio dalla gratuità. I consulenti di carriera lo chiamano networking. Un termine dietro cui si cela la nostra vita ordinaria con un accento in più: la vita che viene comunicata, condivisa, persone proattive che si espongono, che si lasciano conoscere, che dicono la loro. Tutti i giorni telefoniamo agli amici, scriviamo mail, leggiamo i social. Ecco ora si tratta di mettere in gioco, di considerare il networking un campo in cui seminare senza dover raccogliere subito i frutti. Si può offrire un valore a chi legge i nostri profili social, si può contattare un vecchio amico o stringere di nuovo un rapporto che si era perso, scrivere una mail alla nostra azienda “dei sogni” per comunicare cosa potremmo fare per loro, per renderci presenti. Il networking è un alzare la mano senza sbracciarsi.

Verrà chiamato a intervenire nel mercato del lavoro solo che chi dimostra un valore, una cifra speciale.  Non si tratta solo di competenze tecniche, ma di persona. E niente emerge nella folla come chi dà senza pretendere in cambio. E oggi è una vera eccezione.

elizabethkirk1

elizabethkirk1

Vuoi maggiori informazioni sui nostri servizi?

Categorie

Articoli recenti

Le aziende sottovalutano l’impatto dei licenziamenti su chi rimane

L’80% dei lavoratori dipendenti a livello globale e il 78% di quelli italiani ritiene che le aziende sottovalutino l’impatto dei licenziamenti su chi rimane. La nostra survey “Culture in the Balance”, realizzata in collaborazione con la società di ricerca indipendente...

Esuberi, italiani più fiduciosi ma poca empatia nel comunicarli

Il 53% dei dipendenti a livello globale teme di essere coinvolto in un piano di esubero entro un anno, mentre il dato italiano, pari al 37%, mostra una maggiore fiducia. Tuttavia il 50% dei lavoratori del nostro Paese, ritiene comunque che i propri dirigenti manchino...

Che cinquantenne sei?

Negli ultimi 10 anni, gli occupati senior sono passati da circa 5 a oltre 10 milioni (il 40% della forza lavoro). Dai Progettuali ai Resistenti, dai Disincantati agli Amareggiati: gli over50 non sono un insieme monolitico e ogni gruppo vive la longevità in modo...