NUOVE GENERAZIONI: IL LORO RUOLO NEL LAVORO

Nuove generazioni

 Qual è il ruolo delle nuove generazioni?

È arrivato il momento di domandarsi da dove e da cosa ci si aspetti l’innovazione all’interno del contesto lavorativo. Che cosa può rendere nuovo un processo produttivo? Cosa consente un’accelerazione? Come si può cambiare schemi tanto ripetitivi quanto consolidati? Quali i vantaggi nel puntare sulle nuove generazioni.

Si può immaginare che la robotizzazione e l’automazione siano fattori vincenti per migliorare la competitività. Ci si affida alle novità tecnologiche, informatiche, automatiche che richiedono un investimento e un ritorno quasi matematicamente prevedibili. Questione nodale è anche la differenza che può fare il capitale umano, con le nuove generazioni (generazione Z o Millennials) in prima linea.

Le nuove generazioni non sono soluzioni a breve termine

Quando si parla di nuove generazioni da inserire in azienda, immediatamente si traduce tale esigenza in questo senso: la conoscenza si evolve continuamente e chi si è appena formato a scuola o in Università o ha seguito una certa specializzazione può allineare il passo con le nuove esigenze del mercato.

Le nuove generazioni, però, non possono essere solo considerati soluzioni a breve termine. Le competenze tecniche, specifiche sono essenziali, ma non sufficienti. Le risorse umane si troveranno, dunque, a domandarsi che cosa possa essere attraente nel tempo per le nuove generazioni (laddove lo stipendio, il contratto e il ruolo sono solo alcuni degli aspetti che vengono soppesati e considerati).

Le nuove generazioni non portano solo competenze, ma un nuovo modo di vivere il mondo

Valori portati a regime, la priorità del benessere personale e soprattutto una ricerca molto acuta del significato delle cose. Basti pensare che la produttività per i giovani è proporzionale non tanto alla quantità delle mansioni, bensì alla qualità del lavoro, al rispetto per l’ambiente e ai diritti: si può dire che vivano un senso molto ampio del mondo, differente da una visione assolutamente locale, tipica di realtà chiuse.

È a questo senso del vivere che si deve lasciare spazio nel lavoro ed è tale sguardo, coniugato a competenze aggiornate, che può rinnovare ogni processo produttivo.

elizabethkirk1
elizabethkirk1

Vuoi maggiori informazioni sui nostri servizi?

Categorie

Ultimi Post

Trovare lavoro: tra record occupazionali e nuove regole per la ricerca
Trovare lavoro: tra record occupazionali e nuove regole per la ricerca

È un buon momento per trovare lavoro? Guardando ai dati sull’occupazione, questo sembrerebbe un momento particolarmente propizio per trovare lavoro. Il primo marzo abbiamo infatti raggiunto un nuovo record occupazionale in Italia, il più alto dal dopoguerra. Questo...

Reindustrializzazione: protezione della competitività territoriale
Reindustrializzazione: protezione della competitività territoriale

Perché la reindustrializzazione? La reindustrializzazione rappresenta una soluzione efficace e sostenibile per affrontare le criticità industriali contemporanee. Ci troviamo infatti in un momento di piena trasformazione dell’industria italiana. A dicembre 2024 la...

Retribuzioni femminili: una strada per la parità di genere
Retribuzioni femminili: una strada per la parità di genere

Retribuzioni: differenze di genere La tematica delle retribuzioni è tra le più lampanti in ambito disparità di genere. Per questo, l’Osservatorio di INTOO ha voluto indagare su questo fenomeno e provare a chiedersi in che direzione stiamo andando. Qual è allora la...

Engagement aziendale: leva strategica per il business
Engagement aziendale: leva strategica per il business

Cosa intendiamo per Engagement aziendale L’engagement rappresenta un elemento distintivo per la crescita e l’innovazione di ogni azienda. Le organizzazioni che sanno coinvolgere le proprie persone ottengono vantaggi significativi, primo fra tutti un aumento tangibile...

Joint venture antiesuberi tra Intoo, Vertus e Fossati consulting
Joint venture antiesuberi tra Intoo, Vertus e Fossati consulting

Joint venture tra INTOO, Vertus e Fossati Consulting per affrontare le crisi industriali e sostenere la reindustrializzazione e il ricollocamento dei lavoratori. Grazie all’esperienza trentennale delle tre aziende, questa partnership offre soluzioni integrate per la...

Fino a 5 diverse generazioni in azienda: i motivi
Fino a 5 diverse generazioni in azienda: i motivi

Quante generazioni abbiamo in azienda? All’interno delle aziende si possono contare oggi fino a 5 diverse generazioni. Più comunemente, ne troviamo 4: Baby Boomers, Generazione X, Millennials e Generazione Z.Ognuna di queste generazioni porta con sé una visione e un...

Più longeve, meno tutelate le donne e il gap pensioni
Più longeve, meno tutelate le donne e il gap pensioni

Analizzando il divario pensionistico di genere, salta all'occhio come le disuguaglianze salariali e di carriera si traducano in assegni previdenziali fino al 35% inferiori per le donne, rispetto agli uomini. Scopri i consigli di INTOO per le donne over 50 su come...