INTELLIGENZA ARTIFICIALE, L’IA CI COSTRINGE A ESSERE PIÙ INTELLIGENTI DI LEI

INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Intelligenza Artificiale: l’essere umano può ancora fare la differenza?

Si rincorrono i dati sulla transizione digitale e sui posti di lavoro persi in maniera proporzionale alla pervasività dell’intelligenza artificiale e dei robot, sempre più sofisticati, fino ad arrivare agli umanoidi.

Oltrepassato il livello in cui i macchinari sollevano l’uomo da azioni pesanti e ripetitive, di fatto permettendo il superamento dell’idea fordista della fabbrica, oggi il rischio automazione si pone su un piano diverso, quello delle high skills. Infatti, se un eccellente matematico può accusare la stanchezza e sbagliare, altrettanto non accade a un evoluto software di calcolo; ma il medesimo matematico è lo stesso che comprende la differenza tra una situazione nota e un caso che non rientra nelle casistiche già conosciute e necessita quindi una soluzione diversa. È qui che l’uomo può e deve ancora fare la differenza, guidando la macchina e portandola a sostenerlo su nuovi orizzonti.

Intelligenza artificiale: come cambia il mercato del lavoro

Capiamo, dunque, perché soft skills come la flessibilità e la creatività siano così ricercate e valorizzate in ambito HR, un certo mindset che non rifugge il non-noto ma lo affronta provando a ideare nuove soluzioni, tenendo in conto la complessità della realtà e delle sue variabili. La straordinarietà delle performance dell’intelligenza artificiale piuttosto che dei robot porta – quasi paradossalmente – al potenziamento del brillio dell’umano e delle sue caratteristiche intrinseche.

Non facciamoci trascinare dal disfattismo o da visioni più fantascientifiche che reali, ma una cosa è innegabile: la formazione continua, la capacità di leggere i tempi e di includere e gestire i prodotti dell’innovazione e dell’evoluzione saranno (e sono già) elementi indispensabili della nostra spendibilità su un mercato del lavoro complesso.

Wp_Admin

Wp_Admin

Vuoi maggiori informazioni sui nostri servizi?

Categorie

Articoli recenti

Esuberi, italiani più fiduciosi ma poca empatia nel comunicarli

Il 53% dei dipendenti a livello globale teme di essere coinvolto in un piano di esubero entro un anno, mentre il dato italiano, pari al 37%, mostra una maggiore fiducia. Tuttavia il 50% dei lavoratori del nostro Paese, ritiene comunque che i propri dirigenti manchino...

Che cinquantenne sei?

Negli ultimi 10 anni, gli occupati senior sono passati da circa 5 a oltre 10 milioni (il 40% della forza lavoro). Dai Progettuali ai Resistenti, dai Disincantati agli Amareggiati: gli over50 non sono un insieme monolitico e ogni gruppo vive la longevità in modo...

Culture in the Balance

Quando la cultura aziendale è in bilico. Guidare i processi di licenziamento senza perdere la fiducia delle persone.I leader sono davvero consapevoli dell’effetto domino che i licenziamenti possono avere su un’organizzazione? Stanno prendendo decisioni in linea con...