ITER DI SELEZIONE: 3 DOMANDE DA FARE PER CAPIRE SE SIAMO SULLA BUONA STRADA

Selzione: le 3 domande fondamentali

Alla great resignation seguono i migliori dati sull’occupazione con i quali si è chiuso lo scorso mese di febbraio, un balzo in avanti che si misura anche nel lavoro straordinario di HR e HH nella selezione di profili e nell’iter di valutazione. Se stai affrontando una selezione o ti appresti a farlo, ricorda queste tre domande che possono aiutarti a capire se sei su una strada che vale la pena percorrere:

1) Le caratteristiche degli altri candidati

“State valutando anche candidati interni per questa posizione?” Se la risposta è sì sappi fin d’ora che le probabilità di essere scelti se si è esterni e si ha anche concorrenza interna è molto remota.

Infatti, un interno tende a garantire maggior sicurezza all’azienda, a mostrare alla people in forza la volontà dell’HR di valorizzare i talenti che si dimostrano preformanti, ad assicurare una conoscenza delle dinamiche aziendali più approfondita e solida… insomma la competizione è molto in salita.

2) La complessità del processo di selezione

“Quali step prevede questa selezione?” È una domanda che di solito si trascura ma dimostra due elementi: il rispetto per il proprio tempo e le proprie energie (a maggior ragione se si sta lavorando presso un’altra azienda) e la volontà di andare a fondo rispetto ai processi – a partire da quello di hiring – della nuova azienda.

A questo quesito fa immediato seguito l’indagine sull’inizio previsto del lavoro; anche in questo caso è un aspetto determinante per comprendere quando dovrebbe avvenire il distacco dall’attuale lavoro o dall’attività che si sta svolgendo, nonché è un parametro utile per valutare l’interesse e la serietà dell’interlocutore nella fase di selezione.

In generale porre domande di approfondimento durante un colloquio è una pratica utile, una buona abitudine per dimostrare interesse e raccogliere maggiori dati e informazioni.

3) La retribuzione

“Qual è il range retributivo previsto per questa posizione?” Sono rari gli annunci che dettagliano da subito per esplicito questo aspetto; pertanto, non comporta alcun contraccolpo negativo chiedere maggiori dettagli, magari non subito in termini precisi di RAL o di composizione specifica della total reward, ma certamente l’intervallo ipotizzato.

Anche in questo caso, qualora la risposta in fase di selezione fosse eccessivamente ondivaga o evasiva, generalmente non siamo davanti a un buon segnale, potrebbe essere un importo non competitivo oppure non ancora definito, entrambi elementi che farebbero propendere per continuare la propria ricerca altrove.

elizabethkirk1
elizabethkirk1

Vuoi maggiori informazioni sui nostri servizi?

Categorie

Articoli recenti

Esuberi, italiani più fiduciosi ma poca empatia nel comunicarli

Il 53% dei dipendenti a livello globale teme di essere coinvolto in un piano di esubero entro un anno, mentre il dato italiano, pari al 37%, mostra una maggiore fiducia. Tuttavia il 50% dei lavoratori del nostro Paese, ritiene comunque che i propri dirigenti manchino...

Che cinquantenne sei?

Negli ultimi 10 anni, gli occupati senior sono passati da circa 5 a oltre 10 milioni (il 40% della forza lavoro). Dai Progettuali ai Resistenti, dai Disincantati agli Amareggiati: gli over50 non sono un insieme monolitico e ogni gruppo vive la longevità in modo...

Culture in the Balance

Quando la cultura aziendale è in bilico. Guidare i processi di licenziamento senza perdere la fiducia delle persone.I leader sono davvero consapevoli dell’effetto domino che i licenziamenti possono avere su un’organizzazione? Stanno prendendo decisioni in linea con...