LA GESTIONE DEI LOW PERFORMER: LAVORARE SU MINDSET E CONSAPEVOLEZZA

LA GESTIONE DEI LOW PERFORMER: LAVORARE SU MINDSET E CONSAPEVOLEZZA

Chi sono i low performer?

Li definiscono low performer, ma non sono altro che lavoratori che, preso in esame un dato periodo, risultano poco performanti. Secondo una ricerca di LeadershipIQ, società di consulenza americana, solo il 22% dei CEO distingue correttamente gli high dai low performer e si attiva per una nuova gestione di essi.

Perché si può diventare low da high?

Come ogni dinamismo complesso, non c’è una ragione univoca che porti a performare meno delle attese; ma l’origine di una prestazione che non si dimostri all’altezza va compresa per il bene del singolo e dell’azienda.

Certamente possono influenzare un atteggiamento poco adeguato, l’età avanzata, competenze non più allineate al ruolo assegnato, una distonia con il proprio responsabile, una collocazione lavorativa errata rispetto al percorso professionale o alle proprie inclinazioni, un eccesso di responsabilità o, al contrario, un senso di noia, e, infine, una difficoltà di adattamento a nuove regole o all’introduzione di nuovi strumenti tecnologici, digitali o altro.

Non sottovalutare il problema

Quel che sembra mancare dalle analisi statistiche è la presa in carico sistematica e con un piano ben definito e strategico dei low performer da parte dei responsabili.

Alle volte si arriva a giustificare il fenomeno senza agire: “è normale che ci sia una percentuale di lavoratori non performanti” o, ancora, “è meglio non intervenire per non entrare in conflitto”. La conseguenza è quasi sempre la stessa: il permanere in staff di persone con potenzialità non sfruttate e costi non gestiti. Agire su questi aspetti vuol dire lavorare sul mindset delle persone, sulla loro consapevolezza di come fare a ripartire.  Sopra ogni cosa, sarà utile lavorare sulle motivazioni del low performer avendo come orizzonte l’employability di questa persona all’interno della propria azienda perché il ri-allineamento è spesso la misura più efficace.

È un percorso lungo e delicato, all’interno del quale può giocare un ruolo dirimente una consulenza esterna e terza rispetto alle parti in causa. Vuoi approfondirei le possibili modalità d’azione e gli strumenti per agire con efficacia?

elizabethkirk1

elizabethkirk1

Vuoi maggiori informazioni sui nostri servizi?

Categorie

Articoli recenti

Le aziende sottovalutano l’impatto dei licenziamenti su chi rimane

L’80% dei lavoratori dipendenti a livello globale e il 78% di quelli italiani ritiene che le aziende sottovalutino l’impatto dei licenziamenti su chi rimane. La nostra survey “Culture in the Balance”, realizzata in collaborazione con la società di ricerca indipendente...

Esuberi, italiani più fiduciosi ma poca empatia nel comunicarli

Il 53% dei dipendenti a livello globale teme di essere coinvolto in un piano di esubero entro un anno, mentre il dato italiano, pari al 37%, mostra una maggiore fiducia. Tuttavia il 50% dei lavoratori del nostro Paese, ritiene comunque che i propri dirigenti manchino...

Che cinquantenne sei?

Negli ultimi 10 anni, gli occupati senior sono passati da circa 5 a oltre 10 milioni (il 40% della forza lavoro). Dai Progettuali ai Resistenti, dai Disincantati agli Amareggiati: gli over50 non sono un insieme monolitico e ogni gruppo vive la longevità in modo...