La vita attiva dei Longennials

Dieci mosse per pianificare la terza fase dell’esistenza

«Con la prospettiva di poter arrivare a vivere anche oltre 30 anni dopo il pensionamento, la longevity ormai fa parte della nostra quotidianità. Occorre affrontarla il prima possibile con un approccio di planning per la tenuta dei 3 capitali personali in gioco: quello fisico/di salute, l’aspetto finanziario/patrimoniale e l’ambito umano/di competenze», commenta Cetti Galante, CEO di INTOO (Gi Group Holding).

Ecco i dieci consigli lavorativi e previdenziali utili per una pianificazione della propria longevity professionale a seconda dell’età, della propria storia lavorativa e dei propri bisogni e desideri, individuali o familiari, e diventare così longennials.

elenacosta

elenacosta

Vuoi maggiori informazioni sui nostri servizi?

Categorie

Articoli recenti

Il nuovo volto dell’occupazione: 2025 vs 2015

L’occupazione non è solo dati: è il riflesso del cambiamento Negli ultimi dieci anni il mercato del lavoro ha subito trasformazioni radicali, ridefinendo il panorama occupazionale italiano. Non sono cambiati solo i volumi, ma anche e soprattutto il tipo di...

Le aziende sottovalutano l’impatto dei licenziamenti su chi rimane

L’80% dei lavoratori dipendenti a livello globale e il 78% di quelli italiani ritiene che le aziende sottovalutino l’impatto dei licenziamenti su chi rimane. La nostra survey “Culture in the Balance”, realizzata in collaborazione con la società di ricerca indipendente...

Esuberi, italiani più fiduciosi ma poca empatia nel comunicarli

Il 53% dei dipendenti a livello globale teme di essere coinvolto in un piano di esubero entro un anno, mentre il dato italiano, pari al 37%, mostra una maggiore fiducia. Tuttavia il 50% dei lavoratori del nostro Paese, ritiene comunque che i propri dirigenti manchino...