LE 5 DOMANDE DIFFICILI CHE POTREBBERO FARTI DOMANI AL TUO COLLOQUIO

5 domande

Cercare un lavoro, inviare cv e ricevere una chiamata per un colloquio: sono passaggi essenziali ma non sufficienti. La selezione, infatti, ci deve trovare pronti a essere assunti. Per questo c’è un’unica chance: superare il colloquio.

È un momento di tensione e potenzialmente pieno di imprevisti, ma non possiamo considerarlo un foglio bianco. C’è bisogno di una dettagliata e precisa preparazione. E, se possibile, bisogna poter chiedere consigli a chi lo fa di mestiere. Perché? Perché solo così si potrà iniziare a tracciare qualche segno su quel foglio bianco. E un segno dopo l’altro il sentiero sarà più chiaro, sapremo dove sono le buche dove non mettere il piede o quali sono le rocce a cui aggrapparsi durante la salita impervia.

Partiamo, allora, dal segnare alcune buche lungo la strada.

Quali sono le domande che potrebbero farti lo sgambetto durante il colloquio?

  1. «Che rapporti aveva con il suo ultimo capo? E con i colleghi? E con i collaboratori?»
  2. «Perché sta cercando un nuovo lavoro?»
  3. «Qual è il suo stipendio? Non le sembra un po’ troppo elevato? O non le sembra un po’ basso per l’esperienza fatta e per la sua età?»
  4. «Perché vuole lavorare con noi?»
  5. «Che descrizione darebbe di sé?»

A ognuna di queste domande risponde la Guida di INTOO che qui puoi scaricare.

E, in particolare, una delle consulenti INTOO, Paola Marongiu, consulente di carriera, ci suggerisce quali sono le rocce che potrebbero salvarci da una rovinosa caduta.

A lei abbiamo chiesto:

  • Come ci si prepara a un colloquio?
  • Come ci si comporta durante un colloquio?
  • Come si rilancia la discussione?
  • Come si replica al recruiter che si sta avviando alla conclusione del dialogo?

Non si tratta di dettagli, ma di un appiglio concreto.

Non inciampare, allora, e preparati. Registrati e scarica subito la Guida “I 4 Pilastri per la tua Carriera”.

elizabethkirk1

elizabethkirk1

Vuoi maggiori informazioni sui nostri servizi?

Categorie

Articoli recenti

Le aziende sottovalutano l’impatto dei licenziamenti su chi rimane

L’80% dei lavoratori dipendenti a livello globale e il 78% di quelli italiani ritiene che le aziende sottovalutino l’impatto dei licenziamenti su chi rimane. La nostra survey “Culture in the Balance”, realizzata in collaborazione con la società di ricerca indipendente...

Esuberi, italiani più fiduciosi ma poca empatia nel comunicarli

Il 53% dei dipendenti a livello globale teme di essere coinvolto in un piano di esubero entro un anno, mentre il dato italiano, pari al 37%, mostra una maggiore fiducia. Tuttavia il 50% dei lavoratori del nostro Paese, ritiene comunque che i propri dirigenti manchino...

Che cinquantenne sei?

Negli ultimi 10 anni, gli occupati senior sono passati da circa 5 a oltre 10 milioni (il 40% della forza lavoro). Dai Progettuali ai Resistenti, dai Disincantati agli Amareggiati: gli over50 non sono un insieme monolitico e ogni gruppo vive la longevità in modo...