N. 1 | HEAD HUNTERS: CHI SONO?

Head Hunters

Definiti come cacciatori di teste, sono i protagonisti nel processo di executive search: le aziende commissionano loro la ricerca di candidati di alto profilo con obiettivo assunzione.

Questa figura professionale, oltre a un background in selezione del personale e un’ottima conoscenza dei mezzi informatici, deve avere anche un’innata predisposizione alle pubbliche relazioni.

Per essere in grado di scegliere il profilo adeguato deve svolgere anche un’attenta analisi del fattore umano. Gli head hunter possiedono una forte tensione al risultato dato che l’azienda che dà loro il mandato della ricerca del profilo adeguato alla propria vacancy corrisponderà il dovuto all’head hunter solamente a obiettivo raggiunto.

  • Con chi parliamo quando ci contatta un head hunter?
  • Si può solo attendere di essere contattati o è possibile una proattività di chi cerca una nuova opportunità lavorativa?
  • L’head hunter è alla ricerca solo di profili dirigenziali?
  • Come chi cerca lavoro può comprendere meglio la figura dell’head hunter?

Leggi tutte le risposte della nostra Career Coach Carlotta Devruscian, esperta sul tema Head Hunter → qui l’intervista completa.

elizabethkirk1

elizabethkirk1

Vuoi maggiori informazioni sui nostri servizi?

Categorie

Articoli recenti

Le aziende sottovalutano l’impatto dei licenziamenti su chi rimane

L’80% dei lavoratori dipendenti a livello globale e il 78% di quelli italiani ritiene che le aziende sottovalutino l’impatto dei licenziamenti su chi rimane. La nostra survey “Culture in the Balance”, realizzata in collaborazione con la società di ricerca indipendente...

Esuberi, italiani più fiduciosi ma poca empatia nel comunicarli

Il 53% dei dipendenti a livello globale teme di essere coinvolto in un piano di esubero entro un anno, mentre il dato italiano, pari al 37%, mostra una maggiore fiducia. Tuttavia il 50% dei lavoratori del nostro Paese, ritiene comunque che i propri dirigenti manchino...

Che cinquantenne sei?

Negli ultimi 10 anni, gli occupati senior sono passati da circa 5 a oltre 10 milioni (il 40% della forza lavoro). Dai Progettuali ai Resistenti, dai Disincantati agli Amareggiati: gli over50 non sono un insieme monolitico e ogni gruppo vive la longevità in modo...