N. 2 | COME TROVARE IL LAVORO (CHE C’È)?

COME TROVARE IL LAVORO (CHE C’È)?

Secondo Anpal e Unioncamere il 31% delle aziende riscontra difficoltà nel reperire le competenze adeguate alle esigenze: sono circa 1,2 milioni i contratti che attendono solo una firma. Intanto, però, rimane al palo il preoccupante 16% di disoccupazione giovanile tra chi ha 25-34 anni.Lo chiamano mismatch o gap tra la domanda e l’offerta di lavoro. Questo significa che la formazione dei potenziali nuovi occupati non è del tutto in linea con le richieste dell’impiego. Ci sono due “Italie” che fanno fatica a parlarsi.È vero che il lavoro sta cambiando, ma è altrettanto vero che si deve imparare il linguaggio dei responsabili delle risorse umane, degli head hunter, di chi, cioè, il lavoro lo offre.⇒ È obbligatorio oggi, allora, sapersi far trovare, essere al momento giusto nel posto giusto. Quindi, si deve avere un biglietto da visita adeguato on line e off line così che quel gap si riduca.
Insomma, oggi si deve essere allenati a cercare lavoro e a dialogare la stessa lingua di chi dovrà valutare il profilo. Aumentare per ciò la consapevolezza di sé e saper coniugare le proprie inclinazioni con le richieste del mercato necessita di un piano d’azione. Pensi di aver capito ma hai bisogno di una mano? Intoo ti assiste nelle varie fasi del tuo percorso di carriera:

  •  Desideri cambiare lavoro o fare un check-up della tua spendibilità sul mercato del lavoro? → Build My Career
  • Sei all’inizio del tuo percorso e non sai da dove iniziare nella ricerca del tuo nuovo impiego? → Il Mio Primo Lavoro

Per te subito la possibilità di scaricare la Guida gratuita “I 4 Pilastri” ricca di contenuti utili per la tua carriera! Leggi le interviste ai nostri Career Coach esperti.

elizabethkirk1

elizabethkirk1

Vuoi maggiori informazioni sui nostri servizi?

Categorie

Articoli recenti

Le aziende sottovalutano l’impatto dei licenziamenti su chi rimane

L’80% dei lavoratori dipendenti a livello globale e il 78% di quelli italiani ritiene che le aziende sottovalutino l’impatto dei licenziamenti su chi rimane. La nostra survey “Culture in the Balance”, realizzata in collaborazione con la società di ricerca indipendente...

Esuberi, italiani più fiduciosi ma poca empatia nel comunicarli

Il 53% dei dipendenti a livello globale teme di essere coinvolto in un piano di esubero entro un anno, mentre il dato italiano, pari al 37%, mostra una maggiore fiducia. Tuttavia il 50% dei lavoratori del nostro Paese, ritiene comunque che i propri dirigenti manchino...

Che cinquantenne sei?

Negli ultimi 10 anni, gli occupati senior sono passati da circa 5 a oltre 10 milioni (il 40% della forza lavoro). Dai Progettuali ai Resistenti, dai Disincantati agli Amareggiati: gli over50 non sono un insieme monolitico e ogni gruppo vive la longevità in modo...