N. 2 | LE ILLUSIONI DI LAVORARE ALL’ESTERO

lavorare all'estero

Desideri lavorare all’estero? 

Preparati alla traversata, non è, infatti, una passeggiata. Basta, però, seguire alcuni semplici suggerimenti per capire se riuscirai o meno nell’impresa.

1. LINGUA
Prima di tutto è necessario sincerarsi che la propria conoscenza della lingua sia adeguata. Verificare se siano richieste certificazioni linguistiche.

2. LINKEDIN
Si deve poi rendere internazionale il proprio profilo, almeno on line. Linkedin scritto in inglese con un curriculum vitae scritto secondo lo standard del Paese.

3. SETTORE
I consulenti contribuiranno anche nel guardare quale settore o azienda sia alla caccia di caratteristiche simile alle tue.

4. TEMPO
Ci vuole tempo. Bisogna metterlo in conto. A seconda dei Paesi e dei profili i periodi variano, ma un senior manager difficilmente firma il suo contratto di assunzione prima degli 8 mesi dall’inizio della ricerca. Per un middle manager si può chiudere la trattativa anche nel giro di 3 mesi.

5. LOCAL
Glocal sì, ma local è efficace. È vero che il web ci ha reso esperti e autonomi in tutto (o forse questa è l’ennesima illusione). Ma rimane sempre più vero che affidarsi a chi localmente, sul posto vanta la conoscenza di dinamiche che a noi possono tornare utili, sicuramente ci porterà all’obiettivo più in fretta e meno stanchi.[vc_cta h2=””]Questa è una delle possibilità offerte da Intoo in collaborazione con i suoi partner di Career Star Group.
Scopri il servizio di consulenza di carriera Build My Career e valuta concretamente la tua spendibilità professionale all’estero!

elizabethkirk1

elizabethkirk1

Vuoi maggiori informazioni sui nostri servizi?

Categorie

Articoli recenti

Le aziende sottovalutano l’impatto dei licenziamenti su chi rimane

L’80% dei lavoratori dipendenti a livello globale e il 78% di quelli italiani ritiene che le aziende sottovalutino l’impatto dei licenziamenti su chi rimane. La nostra survey “Culture in the Balance”, realizzata in collaborazione con la società di ricerca indipendente...

Esuberi, italiani più fiduciosi ma poca empatia nel comunicarli

Il 53% dei dipendenti a livello globale teme di essere coinvolto in un piano di esubero entro un anno, mentre il dato italiano, pari al 37%, mostra una maggiore fiducia. Tuttavia il 50% dei lavoratori del nostro Paese, ritiene comunque che i propri dirigenti manchino...

Che cinquantenne sei?

Negli ultimi 10 anni, gli occupati senior sono passati da circa 5 a oltre 10 milioni (il 40% della forza lavoro). Dai Progettuali ai Resistenti, dai Disincantati agli Amareggiati: gli over50 non sono un insieme monolitico e ogni gruppo vive la longevità in modo...