N. 3 | LAVORO ALL’ESTERO: UNA DECISIONE IN SICUREZZA PER LA TUA CARRIERA

Lavoro

Il “Rapporto Italiani Nel Mondo” della Fondazione Migrantes parla chiaro: dal 2006 al 2018 si è registrato un aumento pari al +64,7% degli italiani trasferiti all’estero. Su 5,1 milioni di connazionali espatriati, il 54,1% è accolto dall’Europa.Ma i dati relativi alle partenze dell’ultimo anno restituiscono una nuova dimensione: sul totale delle partenze i giovani sono il 37,4%, ma la crescita più significativa è da attribuire alla fascia d’età dai cinquant’anni in su (+20,7% nella classe di età 50-64 anni; +35,3% nella classe 65-74 anni).

Che cosa sta cambiando?

Sappiamo bene che oggi il mercato del lavoro non è nazionale, ma vanta di confini mondiali. In quest’ottica si comprende meglio la disponibilità a partire per poter sperimentare una vita professionale soddisfacente.

Ma non ci si deve illudere.

La ricerca sul web di posizioni libere, di “lavoro offresi” non è certo una fonte attendibile al 100%. Lo è, spesso, per chi cerca un part-time o può permettersi di considerare il trasferimento un’esperienza a tempo. Non è così per chi è senior manager e per il quale la scelta di cambiare Paese implicherebbe anche un cambiamento di vita per la famiglia.

Una decisione, dunque, da prendere in completa sicurezza.

Dunque, da dove iniziare?

Esistono professionisti che sostengono concretamente le persone nelle loro scelte professionali, analizzandone il percorso lavorativo, i desideri di crescita e di cambiamento, e valutando in modo puntuale la spendibilità professionale.

elizabethkirk1

elizabethkirk1

Vuoi maggiori informazioni sui nostri servizi?

Categorie

Articoli recenti

Le aziende sottovalutano l’impatto dei licenziamenti su chi rimane

L’80% dei lavoratori dipendenti a livello globale e il 78% di quelli italiani ritiene che le aziende sottovalutino l’impatto dei licenziamenti su chi rimane. La nostra survey “Culture in the Balance”, realizzata in collaborazione con la società di ricerca indipendente...

Esuberi, italiani più fiduciosi ma poca empatia nel comunicarli

Il 53% dei dipendenti a livello globale teme di essere coinvolto in un piano di esubero entro un anno, mentre il dato italiano, pari al 37%, mostra una maggiore fiducia. Tuttavia il 50% dei lavoratori del nostro Paese, ritiene comunque che i propri dirigenti manchino...

Che cinquantenne sei?

Negli ultimi 10 anni, gli occupati senior sono passati da circa 5 a oltre 10 milioni (il 40% della forza lavoro). Dai Progettuali ai Resistenti, dai Disincantati agli Amareggiati: gli over50 non sono un insieme monolitico e ogni gruppo vive la longevità in modo...