N. 4 | LASCIA UNA TRACCIA: IL PERSONAL BRANDING OFF LINE

LASCIA UNA TRACCIA: IL PERSONAL BRANDING OFF LINE

Tornare a casa, stanchi, dopo il lavoro. Mangiare, curare i figli per poi accompagnarli nelle loro camere e, forse, stare al loro fianco finché non si addormentano. Poi tornare in cucina, prendere decisioni ordinarie o meno con la propria moglie, andare a cambiarsi e ritrovarsi con lo stesso dilemma: vorrei cambiare lavoro, ma come? E, soprattutto, quando cercare nuove opportunità? Più si cresce professionalmente e anagraficamente e più il tempo diventa la risorsa preziosa che si rincorre minuto dopo minuto. Si dice, ed è corretto, che cercare lavoro sia un lavoro. Richiede energia e, appunto, tempo. Ma si può raggiungere l’obiettivo di essere chiamati a ricoprire una nuova posizione se, prima di tutto, ci si fa conoscere. Spesso l’invio del curriculum vitae è la punta di un iceberg di una conoscenza che deve crescere giorno dopo giorno: si chiama Personal Branding.

Presentare se stessi in luoghi virtuali e fisici è il tema che qui affrontiamo. Con la premessa che off line e on line è un limite labile perché quel che avviene off line trova spazio quasi sempre on line.

Si può incominciare ad avere una identità riconoscibile già cambiando alcuni atteggiamenti nel ruolo che ora si occupa in azienda. Il primo cambiamento di mentalità necessario è che ogni occasione è da ritenere un’occasione indispensabile per sé. Si pensi, ad esempio, a una riunione con un fornitore o con un cliente o un partner. Il biglietto da visita a portata di mano è la prima modalità per posizionare il proprio brand. Chi si è e cosa si fa deve essere trasparente e soprattutto “memorabile”. La partecipazione alle fiere e anche ai corsi di formazione moltiplica la possibilità di stringere rapporti nuovi e interessanti. È chiaro che le relazioni al di fuori dell’ambito lavorativo assumono anche toni più vicini, cordiali: basti pensare ai genitori degli amici dei propri figli, agli insegnanti della scuola, ai giornalisti locali, ai funzionari della biblioteca del proprio quartiere. Il bar, l’associazione di volontariato, la palestra, il sindacato, il partito politico sono i crocevia dove ogni rapporto può portare un significativo cambiamento per sé. Non si deve sottovalutare nessuna occasione per farsi conoscere e conoscere. Il personal branding altro non è che la possibilità di esprimere la propria identità ovunque siamo. L’efficacia degli strumenti off line ne è solo una controprova.

E ORA?…non ti resta che praticare. Se desideri capire come promuovere il tuo Brand per cambiare lavoro e crescere professionalmente, continua a informarti e registrati qui sotto. Potrai scaricare la Guida Gratuita “I 4 Pilastri Indispensabili per affrontare il Mercato del Lavoro”. 

elizabethkirk1

elizabethkirk1

Vuoi maggiori informazioni sui nostri servizi?

Categorie

Articoli recenti

Le aziende sottovalutano l’impatto dei licenziamenti su chi rimane

L’80% dei lavoratori dipendenti a livello globale e il 78% di quelli italiani ritiene che le aziende sottovalutino l’impatto dei licenziamenti su chi rimane. La nostra survey “Culture in the Balance”, realizzata in collaborazione con la società di ricerca indipendente...

Esuberi, italiani più fiduciosi ma poca empatia nel comunicarli

Il 53% dei dipendenti a livello globale teme di essere coinvolto in un piano di esubero entro un anno, mentre il dato italiano, pari al 37%, mostra una maggiore fiducia. Tuttavia il 50% dei lavoratori del nostro Paese, ritiene comunque che i propri dirigenti manchino...

Che cinquantenne sei?

Negli ultimi 10 anni, gli occupati senior sono passati da circa 5 a oltre 10 milioni (il 40% della forza lavoro). Dai Progettuali ai Resistenti, dai Disincantati agli Amareggiati: gli over50 non sono un insieme monolitico e ogni gruppo vive la longevità in modo...