N. 5 | LINKEDIN: 3 BUONE RAGIONI PER USARLO

3 BUONE RAGIONI PER USARLO

LinkedIn è un ottimo investimento per la carriera: con più di 10 milioni di utenti attivi nella sola penisola italiana, è la più ampia rete professionale oggi esistente.

Funziona come un social network, ma è pensato per il business. Questo significa che, a differenza di Facebook o Twitter, presuppone un utilizzo più formale e soprattutto più consapevole: dobbiamo infatti ricordarci che tutto ciò che facciamo su LinkedIn può diventare uno strumento per la misura della nostra credibilità professionale.

Lo scopo principale di LinkedIn è quello di creare una rete di collegamenti affidabili e di valore in ambito lavorativo: per utilizzarlo al meglio dobbiamo essere in grado di individuare tra i suoi utenti persone interessanti e potenzialmente utili per la nostra carriera, interagire con loro e farci notare.

Non hai ancora creato il tuo profilo su LinkedIn? Ecco tre valide ragioni per farlo:

  1. Definisce la tua identità professionale online:
    Creando un profilo su LinkedIn, racconti con la tua particolare chiave di lettura le tue esperienza e capacità e consenti alle persone di avere un’idea precisa di te grazie a Internet
  2. Ti permette di fare networking:
    Utilizzando le tue relazioni professionali per farti notare da chi cerca profili con le tue stesse caratteristiche
  3. È uno strumento per mettere in luce le tue conoscenze e competenze:
    LinkedIn è una vetrina per il professionista: attraverso la pubblicazione e la condivisione di contenuti di valore, aiuta a curare il tuo brand personale e a crearti una reputazione online

I benefici nell’uso di LinkedIn sono quindi trasversali e strategici: esso ci può aiutare ad acquisire un reale vantaggio competitivo sul mercato del lavoro.


Parlare di sé e ampliare la propria rete di contatti è indispensabile!

Two people talking

INTOO, con il servizio Build My Career,ti offre la possibilità di confrontarti con Career Coach esperti per sviluppare la tua strategia Linkedin.

Cosa aspetti?

elizabethkirk1
elizabethkirk1

Vuoi maggiori informazioni sui nostri servizi?

Categorie

Articoli recenti

Mercato del lavoro: il bilancio della prima metà 2025

I dati del mercato del lavoro Con l’estate ormai nel vivo, il nostro Osservatorio del mercato del lavoro può tracciare un bilancio della prima metà del 2025, partendo dai dati ufficiali.Al 1° giugno in Italia abbiamo registrato, in un anno solare, un aumento di...