N. 6 | HEAD HUNTER: IL RECRUITER DEI MANAGER

Head Hunter: il recruiter dei manager

Head hunter: una figura nota, per sommi capi, a tutti. Ma, arrivati al punto di evoluzione attuale della nostra carriera, quanti ne abbiamo conosciuti personalmente? Intendo, figure esperte del nostro settore che abbiano tra le mani opportunità concrete che possano dare una svolta alla nostra carriera…

  • Perché per un profilo junior le possibilità di cambiare lavoro sono più ampie. Quando si ha meno da perdere si è più propensi al rischio.
  • Quando invece c’è molto in gioco, le variabili da valutare sono molteplici e il rischio s’impenna.

È qui che entra in gioco l’head hunter.

Soprattutto sui profili alti e medio-alti, skillati, con una carriera ben avviata alle spalle e stipendi che testimoniano i risultati raggiunti. Il cambiamento non è semplice per nessuno e va in ogni caso accompagnato da esperti, ma per figure così questa fase è ancor più delicata.Eppure, spesso, il cambiamento è un percorso necessario in quanto solo una discontinuità permette di dare nuovo brio alla propria esperienza professionale e compiere l’ennesimo balzo in avanti.Sono diverse le società di head hunting, ognuna con la propria specifica. Per non perdere tempo prezioso, è importante rivolgersi alla realtà giusta.

E per scovarla abbiamo un ottimo alleato: il web.

Gli head hunter sono presenti e attivi nei forum e nei blog che si occupano in maniera verticale dei settori di loro competenza. Sono protagonisti di Linkedin, che è il social che più si confà alla loro professione.Un lavoro preliminare di selezione della giusta società di head hunting è fondamentale, perché l’HH deve comprendere in profondità le nostre aspettative, ovvero gli obiettivi che ci proponiamo.

Dopodiché dovremo provare ad entrarci in contatto diretto e prepararci con scrupolo ai colloqui.  Ogni passo in questa fase di cambiamento è importante, non sottovalutiamo le singole fasi per centrare il nostro obiettivo!

Quali fasi sono ancora da completare per raggiungere il tuo obiettivo professionale?

Scopri il servizio Build My Career, e scarica subito la Guida “I 4 Pilastri per affrontare il mercato del lavoro”.

elizabethkirk1

elizabethkirk1

Vuoi maggiori informazioni sui nostri servizi?

Categorie

Articoli recenti

Le aziende sottovalutano l’impatto dei licenziamenti su chi rimane

L’80% dei lavoratori dipendenti a livello globale e il 78% di quelli italiani ritiene che le aziende sottovalutino l’impatto dei licenziamenti su chi rimane. La nostra survey “Culture in the Balance”, realizzata in collaborazione con la società di ricerca indipendente...

Esuberi, italiani più fiduciosi ma poca empatia nel comunicarli

Il 53% dei dipendenti a livello globale teme di essere coinvolto in un piano di esubero entro un anno, mentre il dato italiano, pari al 37%, mostra una maggiore fiducia. Tuttavia il 50% dei lavoratori del nostro Paese, ritiene comunque che i propri dirigenti manchino...

Che cinquantenne sei?

Negli ultimi 10 anni, gli occupati senior sono passati da circa 5 a oltre 10 milioni (il 40% della forza lavoro). Dai Progettuali ai Resistenti, dai Disincantati agli Amareggiati: gli over50 non sono un insieme monolitico e ogni gruppo vive la longevità in modo...