NETWORKING: QUALE RICCHEZZA?

NETWORKING: QUALE RICCHEZZA?

Quando pensiamo ai “nostri contatti” cadiamo spesso nell’errore di pensare ai rapporti affettivi o, comunque, a quelli a noi più vicini. Spesso manca la coscienza della quantità sterminata di contatti che leghiamo o possiamo legare in una singola giornata, lavorativa e non.Le relazioni interpersonali sono una RICCHEZZA che si alimenta in ogni nostra azione. Ma ci sono anche sinergie che possiamo attivare in una ricerca proattiva.Qui sta la STRATEGIA: per cercare di acquisire un nuovo contatto, attraverso canali on o off line, la persona può porre delle domande. Risulta un metodo molto efficace per ingaggiare il potenziale interlocutore.Sappiamo bene che la forza di un nuovo legame non è limitata solo a quella data persona, bensì a tutta la rete che lui stesso ha saputo stringere nel tempo. Quando si apre la porta di un nuovo rapporto in realtà ne nascono INFINITE POTENZIALITA’, date appunto dal suo network.Per attirare l’altro, ci si deve svelare con i propri desiderata e interessi a mano a mano senza scoprire tutte e subito le proprie carte. Saranno queste le modalità che ci permetteranno di avere informazioni prima di una selezione o proporsi in un modo mirato o capire la struttura dell’azienda a cui puntiamo dal suo interno o, ancora, rimanere aggiornati rispetto agli sviluppi del mercato.A seconda della domanda che si ha, si può attivare il contatto più adeguato per tagliare il traguardo. Con un risparmio di tempo e di energie senza paragone.[vc_cta h2=”Desideri saperne di più?”]Scopri il servizio di consulenza di carriera Build My Career | Registrati qui!

elizabethkirk1

elizabethkirk1

Vuoi maggiori informazioni sui nostri servizi?

Categorie

Articoli recenti

Le aziende sottovalutano l’impatto dei licenziamenti su chi rimane

L’80% dei lavoratori dipendenti a livello globale e il 78% di quelli italiani ritiene che le aziende sottovalutino l’impatto dei licenziamenti su chi rimane. La nostra survey “Culture in the Balance”, realizzata in collaborazione con la società di ricerca indipendente...

Esuberi, italiani più fiduciosi ma poca empatia nel comunicarli

Il 53% dei dipendenti a livello globale teme di essere coinvolto in un piano di esubero entro un anno, mentre il dato italiano, pari al 37%, mostra una maggiore fiducia. Tuttavia il 50% dei lavoratori del nostro Paese, ritiene comunque che i propri dirigenti manchino...

Che cinquantenne sei?

Negli ultimi 10 anni, gli occupati senior sono passati da circa 5 a oltre 10 milioni (il 40% della forza lavoro). Dai Progettuali ai Resistenti, dai Disincantati agli Amareggiati: gli over50 non sono un insieme monolitico e ogni gruppo vive la longevità in modo...