Non hai un profilo LinkedIn? Non è mai troppo tardi!

Profilo Linkedin

 

/di Laura Aldorisio

 

Cercare lavoro oggi richiede costanza, intuito e curiosità. C’è uno strumento che fa da lente di ingrandimento nell’affollatissima offerta e ricerca di posti e mestieri. LinkedIn. È una piattaforma professionale, non è un social network di condivisione e simpatia. È uno strumento serio e molto efficace. Sono iscritte più di 100 milioni di persone nel mondo. Le multinazionali, e non solo, inseriscono su LinkedIn le richieste dei profili che stanno cercando.

LinkedIn è semplicemente intuitivo e trova nella sintesi il suo stile perfetto. Chi sei, cosa hai fatto ma soprattutto quali sono le tue competenze: tutto deve essere chiaro e immediato in un colpo d’occhio e a prova di lettura da smartphone. La sintesi implica un preciso lavoro su di sé, su quel che si vuole mettere in risalto e quel che si può sottolineare come valore. A questa consapevolezza si accompagna la giusta scelta delle parole da scrivere. Anche questa volta potremmo dire che vale la regola “meno è meglio”.

Ma perché iscriversi? È una piattaforma utile a fare network, rete, mantenere rapporti, scoprire collegamenti interessanti. I contatti sono un valore fondamentale da aggiungere a pieno titolo al bagaglio di conoscenze e competenze e un’efficace organizzazione della rete può consentire di osservare e mettere a fuoco collegamenti che normalmente non avremmo modo di notare.

Che cosa si deve scrivere e preparare prima di pubblicare il proprio profilo di LinkedIn:

  • Una propria foto: professionale, senza occhiali da sole, non di profilo ma con lo sguardo diretto a chi legge
  • Un breve sommario: qui è dove si gioca tutto. Parole chiave, obiettivi e competenze devono avere il loro spazio. Sempre in sintesi
  • Le proprie esperienze lavorative con breve descrizione
  • Il volontariato
  • La formazione
  • Eventuali certificazioni e lingue

Due sono le modalità per proporsi: una di candidatura semplice, che richiede solo che venga caricato il proprio curriculum vitae, se lo si desidera, o verrà visualizzato solo il proprio profilo. L’altra modalità è la candidatura che deve essere effettuata sul sito dell’azienda o dell’agenzia interinale preposta.

LinkedIn ha dedicato un’applicazione alla ricerca del lavoro dal nome chiaro Linkedin JOB Search. Ecco le chiare ed efficienti funzionalità:

  • Cerca: trova tramite parole chiave le posizioni lavorative aperte nelle città di riferimento
  • Scopri: scopri le aziende che hanno aperto nuove posizioni
  • Monitora: controlla le tue candidature
  • Notifiche: ricevi avvisi su chi ha visitato le tue candidature

Anche LinkedIn fa parte del personal branding, di parlare e far parlare di sé. Non necessario, indispensabile!

Desideri creare un Profilo Linkedin efficace? Clicca qui e Registrati Gratuitamente!

elizabethkirk1

elizabethkirk1

Vuoi maggiori informazioni sui nostri servizi?

Categorie

Articoli recenti

Le aziende sottovalutano l’impatto dei licenziamenti su chi rimane

L’80% dei lavoratori dipendenti a livello globale e il 78% di quelli italiani ritiene che le aziende sottovalutino l’impatto dei licenziamenti su chi rimane. La nostra survey “Culture in the Balance”, realizzata in collaborazione con la società di ricerca indipendente...

Esuberi, italiani più fiduciosi ma poca empatia nel comunicarli

Il 53% dei dipendenti a livello globale teme di essere coinvolto in un piano di esubero entro un anno, mentre il dato italiano, pari al 37%, mostra una maggiore fiducia. Tuttavia il 50% dei lavoratori del nostro Paese, ritiene comunque che i propri dirigenti manchino...

Che cinquantenne sei?

Negli ultimi 10 anni, gli occupati senior sono passati da circa 5 a oltre 10 milioni (il 40% della forza lavoro). Dai Progettuali ai Resistenti, dai Disincantati agli Amareggiati: gli over50 non sono un insieme monolitico e ogni gruppo vive la longevità in modo...