Non perdere tempo, candidati alle posizioni che fanno per te

Non perdere tempo

/di Roberta Cassina

Inviare candidature a pioggia in risposta a tutti gli annunci che riguardano (alcuni più, altri meno), il nostro settore non è di nessuna utilità. Quello della ricerca di lavoro è un campo in cui il dato quantitativo non fa la differenza. Anzi. Perché non è vero che più cv invii, più hai possibilità.

La strada migliore da percorrere è quella di selezionare le posizioni aperte e candidarsi a quelle che fanno per noi, che corrispondono al nostro desiderio di carriera e per le quali potremmo essere portatori di valore.

Come fare?

Prima di tutto partendo da noi.

Se non siamo soddisfatti del nostro lavoro è perché esso non corrisponde (o non corrisponde più) alle nostre aspirazioni.

Per decidere dove orientarsi è necessario, allora, identificare 3 aspetti: valori, bisogni, desideri.

Prendiamoci un po’ di tempo, siamo sulla soglia di un cambiamento di vita importante, concediamoci un momento di concentrazione e di onesta riflessione su noi stessi. Chiediamoci:

  • cosa porta valore alla mia vita? Quali criteri guidano le mie scelte oggi?
  • quali sono le priorità professionali che rendono più interessante per me una posizione? Quali sono i miei bisogni nel medio periodo?
  • quali aspettative/desideri nutro in merito a un progetto di lungo periodo?

 

Stiamo così mettendo a fuoco, a noi stessi in primis, le motivazioni che sosterranno la costruzione del nostro nuovo progetto professionale e personale.

Aver chiare le ragioni ci consentirà di puntare dritti alla meta e di trasmettere sicurezza e certezza di obiettivi anche al selezionatore che ci incontrerà in un futuro molto prossimo.

Ti serve una mano? I Consulenti INTOO sono vicini a te…Registrati Gratuitamente!

 

 

elizabethkirk1

elizabethkirk1

Vuoi maggiori informazioni sui nostri servizi?

Categorie

Articoli recenti

Le aziende sottovalutano l’impatto dei licenziamenti su chi rimane

L’80% dei lavoratori dipendenti a livello globale e il 78% di quelli italiani ritiene che le aziende sottovalutino l’impatto dei licenziamenti su chi rimane. La nostra survey “Culture in the Balance”, realizzata in collaborazione con la società di ricerca indipendente...

Esuberi, italiani più fiduciosi ma poca empatia nel comunicarli

Il 53% dei dipendenti a livello globale teme di essere coinvolto in un piano di esubero entro un anno, mentre il dato italiano, pari al 37%, mostra una maggiore fiducia. Tuttavia il 50% dei lavoratori del nostro Paese, ritiene comunque che i propri dirigenti manchino...

Che cinquantenne sei?

Negli ultimi 10 anni, gli occupati senior sono passati da circa 5 a oltre 10 milioni (il 40% della forza lavoro). Dai Progettuali ai Resistenti, dai Disincantati agli Amareggiati: gli over50 non sono un insieme monolitico e ogni gruppo vive la longevità in modo...