Perché il tuo CV non viene indicizzato nelle ricerche?

cv indicizzato

/di Roberta Cassina

Ci sono occasioni in cui i recruiter valutano personalmente i curricula che ricevono, ma la gran parte delle volte ci si affida a software che svolgono una prima selezione e setacciano il cv perfetto in base alla presenza di determinate parole chiave. Questo secondo caso si verifica in particolare quando la posizione è molto ambita e il numero di candidati aumenta vertiginosamente.

Pertanto, la nostra prima preoccupazione nella stesura del cv dev’essere di centrare le keyword vincenti. Perché altrimenti, anche con un profilo ideale, la nostra candidatura rischia di non arrivare nemmeno all’attenzione del selezionatore.

Poniamoci dunque il problema di avere un approccio strategico.

Solo un esempio: per una posizione in Disney un giovane appassionato ha inviato un cv dove descriveva il proprio profilo attraverso il paragone con i personaggi più celebri del gruppo d’animazione. Un’idea brillante che doveva trasmettere la sua motivazione, peccato che il curriculum sia stato scartato dal software di preselezione perché faceva registrare un match nullo rispetto ai desiderata del committente.

La creatività paga, ma nella giusta sede. Per il primo step di selezione, sinceriamoci che il nostro cv contenga le parole chiave fondamentali.

Quali sono? Dove possiamo reperirle?

Il primo bacino utile è certamente la job description, dove vengono messi in luce gli aspetti più importanti che il candidato ideale dovrebbe possedere a livello di competenze. Molte indicazioni le forniscono anche il sito web dell’azienda e i post sui social.

È seguendo questa strada che eleviamo la visibilità del nostro profilo nei confronti degli HR.

Chi conosce a fondo il mondo del recruiting ha piccoli grandi segreti da svelare.

Se temi che il tuo curriculum non sia ben strutturato sulle giuste keyword, rivolgiti agli esperti di INTOO più vicini a te. Registrati qui Gratuitamente.

elizabethkirk1

elizabethkirk1

Vuoi maggiori informazioni sui nostri servizi?

Categorie

Articoli recenti

Le aziende sottovalutano l’impatto dei licenziamenti su chi rimane

L’80% dei lavoratori dipendenti a livello globale e il 78% di quelli italiani ritiene che le aziende sottovalutino l’impatto dei licenziamenti su chi rimane. La nostra survey “Culture in the Balance”, realizzata in collaborazione con la società di ricerca indipendente...

Esuberi, italiani più fiduciosi ma poca empatia nel comunicarli

Il 53% dei dipendenti a livello globale teme di essere coinvolto in un piano di esubero entro un anno, mentre il dato italiano, pari al 37%, mostra una maggiore fiducia. Tuttavia il 50% dei lavoratori del nostro Paese, ritiene comunque che i propri dirigenti manchino...

Che cinquantenne sei?

Negli ultimi 10 anni, gli occupati senior sono passati da circa 5 a oltre 10 milioni (il 40% della forza lavoro). Dai Progettuali ai Resistenti, dai Disincantati agli Amareggiati: gli over50 non sono un insieme monolitico e ogni gruppo vive la longevità in modo...