Più lavoratori over50 ma mancano piani per gestire la longevità

A inizio 2025 nel nostro Paese c’erano quasi 10 milioni di lavoratori over50, il doppio rispetto a 20 anni prima, dato in parte legato alla stretta sull’accesso alla pensione, ma soprattutto alle tendenze demografiche. Solo il 20% dei lavoratori over50 dichiara però la presenza in azienda di politiche specifiche per i lavoratori più anziani.

Alessandra Giordano, direttrice Employability e Career Development di INTOO, spiega che “affrontare la longevità in modo strategico significa creare le condizioni affinché le competenze possano essere trattenute, trasferite e fatte evolvere”. Lo studio evidenzia infatti che non bastano solo incentivi al prepensionamento, ma servono piani strutturati: bisogna superare le discriminazioni dovute all’età, ma occorre anche lavorare sulla tecnologia e sulla formazione.

Leggi di seguito l’articolo completo de Il Sole 24 Ore.

2025-05-28-Il_Sole_24_Ore.pdf

×

cesarescalabrino

cesarescalabrino

Vuoi maggiori informazioni sui nostri servizi?

Categorie

Articoli recenti

Le aziende sottovalutano l’impatto dei licenziamenti su chi rimane

L’80% dei lavoratori dipendenti a livello globale e il 78% di quelli italiani ritiene che le aziende sottovalutino l’impatto dei licenziamenti su chi rimane. La nostra survey “Culture in the Balance”, realizzata in collaborazione con la società di ricerca indipendente...

Esuberi, italiani più fiduciosi ma poca empatia nel comunicarli

Il 53% dei dipendenti a livello globale teme di essere coinvolto in un piano di esubero entro un anno, mentre il dato italiano, pari al 37%, mostra una maggiore fiducia. Tuttavia il 50% dei lavoratori del nostro Paese, ritiene comunque che i propri dirigenti manchino...

Che cinquantenne sei?

Negli ultimi 10 anni, gli occupati senior sono passati da circa 5 a oltre 10 milioni (il 40% della forza lavoro). Dai Progettuali ai Resistenti, dai Disincantati agli Amareggiati: gli over50 non sono un insieme monolitico e ogni gruppo vive la longevità in modo...