SE NON CE L’HAI, NON PUOI APRIRE LA PORTA

Porta

Secondo i recenti dati Istat la ricerca di un’occupazione in Italia predilige l’uso del canale informale, cioè quello della «conoscenza». Anche se in diminuzione dello -0,7% rispetto al primo trimestre del 2019, l’82,7% degli italiani conferma di rivolgersi ancora a parenti, amici e conoscenti per trovare un lavoro.Questo è uno degli aspetti del cosiddetto networking: una parola abusata per identificare una rete di conoscenze utili alla persona sia nel momento della ricerca di una nuova possibilità lavorativa, sia nella storia della sua carriera, per ricevere ad esempio il suggerimento di un buon fornitore o per avere un consiglio adeguato.È chiaramente un canale informale, destinato però ad aprire le porte di quel mercato “nascosto” di offerte lavorative che o per la loro delicatezza o per la loro particolarità non vengono gestite dai canali formali, tradizionali.Il network si sviluppa nel tempo e non è semplicemente l’espressione di una propria convenienza personale. È un approccio all’altro veramente interessato, un vero e proprio scambio di professionalità, esperienze, atteggiamenti positivi.È come una banca dati: si deve inserire la domanda corretta per poter ricevere la risposta profilata alle nostre esigenze. Così è il network.

ATTENZIONE!

Il NETWORKING non è un elemento da improvvisare, bensì un mattoncino della nostra professionalità lavorativa e personale. Per questo, richiede una determinata strategia.

elizabethkirk1

elizabethkirk1

Vuoi maggiori informazioni sui nostri servizi?

Categorie

Articoli recenti

Le aziende sottovalutano l’impatto dei licenziamenti su chi rimane

L’80% dei lavoratori dipendenti a livello globale e il 78% di quelli italiani ritiene che le aziende sottovalutino l’impatto dei licenziamenti su chi rimane. La nostra survey “Culture in the Balance”, realizzata in collaborazione con la società di ricerca indipendente...

Esuberi, italiani più fiduciosi ma poca empatia nel comunicarli

Il 53% dei dipendenti a livello globale teme di essere coinvolto in un piano di esubero entro un anno, mentre il dato italiano, pari al 37%, mostra una maggiore fiducia. Tuttavia il 50% dei lavoratori del nostro Paese, ritiene comunque che i propri dirigenti manchino...

Che cinquantenne sei?

Negli ultimi 10 anni, gli occupati senior sono passati da circa 5 a oltre 10 milioni (il 40% della forza lavoro). Dai Progettuali ai Resistenti, dai Disincantati agli Amareggiati: gli over50 non sono un insieme monolitico e ogni gruppo vive la longevità in modo...