SPOPOLA IL DIBATTITO SULLA SETTIMANA CORTA

Lavorare meno, con la settimana corta, è più producente?

Lavorare quattro giorni a settimana è la proposta di Intesa Sanpaolo ai propri dipendenti. Una notizia che è risultata deflagrante e sorprendente a livello comunicativo. Possibile? Può il taglio delle ore di lavoro incrementare veramente la produttività? Quali sono i criteri per misurarla? Non più, quindi, i canonici 5 giorni di lavoro per un totale di 37,5 ore, ma uno in meno, a parità di stipendio.

La prima banca del Paese, che ha oltre 74mila lavoratori in Italia e 96mila a livello globale, si prepara a fare da apripista, anche se è ancora aperta la trattativa con i sindacati sulla flessibilità degli orari lavorativi. La scelta del giorno “libero”, allo stato attuale della discussione, potrebbe essere volontaria e ci sarebbe la possibilità di variare le giornate lavorate nel corso della settimana corta, dal lunedì al venerdì, d’intesa con il proprio responsabile.

La settimana corta in Europa

Se per l’Italia è una notizia sorprendente, in Europa il tema non solo anima il dibattito, ma è diventato realtà entro molti confini. Qualche giorno fa Londra ha annunciato di aver supportato il progetto firmato dal centro di ricerca Autonomy e dalla Ong 4 day week global, un test della settimana corta a cui aderiranno migliaia di lavoratori di settori e imprese diverse, avviando la sperimentazione più ampia al mondo sulla rimodulazione dell’orario lavorativo.

L’Islanda è stata una delle prime a testare, dal 2015 al 2019, il grado di produttività dei lavoratori a parità di salario, ma con una settimana corta di 4 giorni, per un totale di 35 o 36 ore settimanali. Ne è emersa una migliore produttività nella maggior parte dei luoghi di lavoro. Sono stati gli stessi lavoratori ad affermare di essere meno stressati, riuscendo a equilibrare lavoro e vita privata. Anche il Governo belga a inizio 2022 ha introdotto la settimana corta di 4 giorni. In questo ultimo caso, però, non si tagliano le ore lavorate, ma si condenseranno in meno giorni: un modo per rendere più dinamica l’economia e più facile l’equilibrio tra vita familiare e lavorativa. Anche la Spagna ha avviato un test della durata di tre anni per ridurre la settimana lavorativa arrivando a 32 ore.

Un nuovo modello di work-life balance

Insomma, questi movimenti tellurici identificano esigenze che sono emerse durante la pandemia: un nuovo Work-life balance, con una riduzione dello stress e un maggior benessere. Le strade per rispondere a questi nuovi bisogni sono molteplici, quel che è evidente è che alcune aziende – oltre ad accorgersene – stanno già iniziando a disegnare i primi percorsi, convinte che la produttività possa trovare una nuova forma.

elizabethkirk1

elizabethkirk1

Vuoi maggiori informazioni sui nostri servizi?

Categorie

Articoli recenti

Le aziende sottovalutano l’impatto dei licenziamenti su chi rimane

L’80% dei lavoratori dipendenti a livello globale e il 78% di quelli italiani ritiene che le aziende sottovalutino l’impatto dei licenziamenti su chi rimane. La nostra survey “Culture in the Balance”, realizzata in collaborazione con la società di ricerca indipendente...

Esuberi, italiani più fiduciosi ma poca empatia nel comunicarli

Il 53% dei dipendenti a livello globale teme di essere coinvolto in un piano di esubero entro un anno, mentre il dato italiano, pari al 37%, mostra una maggiore fiducia. Tuttavia il 50% dei lavoratori del nostro Paese, ritiene comunque che i propri dirigenti manchino...

Che cinquantenne sei?

Negli ultimi 10 anni, gli occupati senior sono passati da circa 5 a oltre 10 milioni (il 40% della forza lavoro). Dai Progettuali ai Resistenti, dai Disincantati agli Amareggiati: gli over50 non sono un insieme monolitico e ogni gruppo vive la longevità in modo...