E Tu ti assumeresti?

Assumeresti te stesso?

/di Roberta Cassina

 

Prova a metterti nei panni del selezionatore: hai ricevuto decine, se non centinaia, di curricula per un’unica posizione e hai il compito di trovare nel minor tempo possibile il candidato ideale. Prima di tutto scarterai i cv non attinenti, poi inizierai a convocare i profili che più ti hanno colpito e convinto. Quando avrai individuato una buona rosa di persone, probabilmente non andrai oltre. Pertanto il punto sta proprio qui, essere convincenti, farsi ricordare al primo colpo.

La vecchia tecnica dell’esagerazione è una via per farsi notare, ma è totalmente da scartare. Non millantiamo di sapere 3 lingue, può essere che il selezionatore le conosca e ci faccia qualche domanda, evitiamo figuracce.

Cerchiamo piuttosto di capire a che punto siamo arrivati nella nostra storia professionale e dove vogliamo andare.

Siamo semplici e diretti, la semplicità non è sinonimo di banalità ma dell’aver ben chiaro in testa le nostre competenze, conoscenze e ambizioni. Serve una buona dose di autoanalisi, sia delle caratteristiche personali che professionali.

Non è affatto un lavoro facile perché spesso da vicino non si vede bene l’insieme e soprattutto si è troppo coinvolti per giudicare.

INTOO mette a tua disposizione dei consulenti formati ed esperti nel tracciare il bilancio delle competenze. Non sprecare tempo inutilmente, diversi tentativi falliti rischiano di scoraggiarti.

Riscopriti con INTOO! Registrati Gratuitamente

 

elizabethkirk1

elizabethkirk1

Vuoi maggiori informazioni sui nostri servizi?

Categorie

Articoli recenti

Mercato del lavoro: il bilancio della prima metà 2025

I dati del mercato del lavoro Con l’estate ormai nel vivo, il nostro Osservatorio del mercato del lavoro può tracciare un bilancio della prima metà del 2025, partendo dai dati ufficiali.Al 1° giugno in Italia abbiamo registrato, in un anno solare, un aumento di...