VALORI: L’ASSE STRATEGICO PER ATTRARRE TALENTI E CRESCERE

Valori

Chi vince nella classifica dell’employability

La fascia d’età tra i 30-35 e i 45 anni è la più appetibile per il mercato del lavoro odierno e, infatti, si sta dimostrando la più dinamica.

Sono profili non più junior, hanno già una certa esperienza alle spalle, ma conservano quella curiosità, quella freschezza, quel desiderio di crescita in grado di portare grande valore aggiunto. In più, dimostrano generalmente familiarità con gli strumenti e i processi tipici dell’evoluzione digitale e non hanno ancora raggiunto l’apice della potenzialità retributiva. Sintetizzano nel proprio profilo, insomma, una serie di caratteristiche che li rendono più employable di altri.

Come attrarre e mantenere i talenti

Rovescio della medaglia: sono i più complessi da mantenere ingaggiati.

Sanno di “aver mercato” e hanno aspettative alte che non sono disposti a negoziare; non lavorano solo per mantenersi, portano nel lavoro un desiderio di realizzazione multisfaccetata che comprende, ad esempio, il giusto equilibrio che li abilita a vivere un’esistenza piena su più fronti: il tempo della formazione, il tempo del benessere, il tempo delle relazioni, il tempo per godere della bellezza.

E poi guardano ai valori, li pesano e decidono in base ad essi. Il sistema valoriale della propria azienda ha – per questa fascia d’età – un peso ben più alto che in passato. E questo è dimostrato dalla gran massa di dimissionari che ha indicato come ragione principe della propria decisione la non corrispondenza valoriale. È un punto centrale per le aziende, che dev’essere compreso nella sua portata, in particolare da chi si occupa delle risorse umane, perché ha un potere anche d’attrazione notevole.

Le società valoriali valgono di più

È, insomma, una rivoluzione silenziosa che è partita dai giovani adulti e si è allargata, coinvolgendo la società tout-court. Tanto che – sono dati pubblicati dal Sole24 Ore – i brand guidati da valori solidi crescono del 10% in più all’anno, dimostrando con i fatti e mettendo in mostra come aspetto prioritario delle loro scelte commerciali e strategiche valori etici, sostenibili solidali.

Ecco, dunque, che la sfera “soft” si fa “hard”, l’intangibile si fa tangibile traducendosi in numeri e riscontri che premiano chi sa mettere i valori al centro, con investimenti e direzioni chiare e consistenti, solide nel tempo.

Set valoriali e performace sono interconnessi, laddove la forza del brand è legata a doppio filo al suo significato: non più un semplice logo, ma l’essenza del suo purpose per attrarre talenti e acquisire nuove quote di mercato.

Wp_Admin
Wp_Admin

Vuoi maggiori informazioni sui nostri servizi?

Categorie

Articoli recenti

Le aziende sottovalutano l’impatto dei licenziamenti su chi rimane

L’80% dei lavoratori dipendenti a livello globale e il 78% di quelli italiani ritiene che le aziende sottovalutino l’impatto dei licenziamenti su chi rimane. La nostra survey “Culture in the Balance”, realizzata in collaborazione con la società di ricerca indipendente...

Esuberi, italiani più fiduciosi ma poca empatia nel comunicarli

Il 53% dei dipendenti a livello globale teme di essere coinvolto in un piano di esubero entro un anno, mentre il dato italiano, pari al 37%, mostra una maggiore fiducia. Tuttavia il 50% dei lavoratori del nostro Paese, ritiene comunque che i propri dirigenti manchino...

Che cinquantenne sei?

Negli ultimi 10 anni, gli occupati senior sono passati da circa 5 a oltre 10 milioni (il 40% della forza lavoro). Dai Progettuali ai Resistenti, dai Disincantati agli Amareggiati: gli over50 non sono un insieme monolitico e ogni gruppo vive la longevità in modo...