A cosa siamo iscritti realmente sul web?

iscritti
 

/di Tommaso Ragno

Quante volte ti sarà capitato di veder arrivare sulla tua email pubblicità, offerte a servizi e alerts di ogni tipo? E quante volte ti sarai chiesto/a come fanno questi servizi o aziende a conoscere il mio indirizzo…??? A me succede quotidianamente, molte finiscono nella cartella spam e ogni settimana mi tocca svuotarla. Capita di iscriverci (sempre più spesso) a servizi online che magari usiamo una/due volte per poi dimenticarci della loro esistenza. Questo avviene sia con i social network che con newsletter di prodotti, registrazioni a raccolte punti, inserimento dei nostri dati per partecipare a concorsi o semplicemente scaricare brochure o richiedere preventivi. Ma come poter monitorare tutto questo? Come essere al corrente delle iscrizioni online che abbiamo effettuato? Come fare per cancellarci e monitorare così la nostra presenza online? — > Da oggi è possibile attraverso questo sito: www.deseat.me. Purtroppo ad oggi funziona solo se si dispone di un indirizzo email Google e individua tutte iscrizioni a siti effettuate solo con tale account. Ad ogni modo è un buon punto di partenza per poter analizzare la nostra presenza digitale ed eventualmente correggerla. Cliccando su Sign in with Google, questo tools individuerà tutti i siti e servizi a cui siamo iscritti dandoci la possibilità di cancellarci. Io personalmente l’ho provato e mi sembra davvero utile, se anche tu hai un indirizzo Gmail prova a testarlo!

Desideri approfondire questo argomento? Clicca qui per Registrarti gratuitamente!

elizabethkirk1
elizabethkirk1

Vuoi maggiori informazioni sui nostri servizi?

Categorie

Ultimi Post

Trovare lavoro: tra record occupazionali e nuove regole per la ricerca
Trovare lavoro: tra record occupazionali e nuove regole per la ricerca

È un buon momento per trovare lavoro? Guardando ai dati sull’occupazione, questo sembrerebbe un momento particolarmente propizio per trovare lavoro. Il primo marzo abbiamo infatti raggiunto un nuovo record occupazionale in Italia, il più alto dal dopoguerra. Questo...

Reindustrializzazione: protezione della competitività territoriale
Reindustrializzazione: protezione della competitività territoriale

Perché la reindustrializzazione? La reindustrializzazione rappresenta una soluzione efficace e sostenibile per affrontare le criticità industriali contemporanee. Ci troviamo infatti in un momento di piena trasformazione dell’industria italiana. A dicembre 2024 la...

Retribuzioni femminili: una strada per la parità di genere
Retribuzioni femminili: una strada per la parità di genere

Retribuzioni: differenze di genere La tematica delle retribuzioni è tra le più lampanti in ambito disparità di genere. Per questo, l’Osservatorio di INTOO ha voluto indagare su questo fenomeno e provare a chiedersi in che direzione stiamo andando. Qual è allora la...

Engagement aziendale: leva strategica per il business
Engagement aziendale: leva strategica per il business

Cosa intendiamo per Engagement aziendale L’engagement rappresenta un elemento distintivo per la crescita e l’innovazione di ogni azienda. Le organizzazioni che sanno coinvolgere le proprie persone ottengono vantaggi significativi, primo fra tutti un aumento tangibile...

Joint venture antiesuberi tra Intoo, Vertus e Fossati consulting
Joint venture antiesuberi tra Intoo, Vertus e Fossati consulting

Joint venture tra INTOO, Vertus e Fossati Consulting per affrontare le crisi industriali e sostenere la reindustrializzazione e il ricollocamento dei lavoratori. Grazie all’esperienza trentennale delle tre aziende, questa partnership offre soluzioni integrate per la...

Mercato del lavoro e occupazione: studiare il contesto per capire il 2025
Mercato del lavoro e occupazione: studiare il contesto per capire il 2025

Uno sguardo all’occupazione passata Per comprendere come andrà il 2025, dobbiamo considerare la situazione molto florida del mercato del lavoro italiano degli ultimi anni. In Italia, non solo l’occupazione non è mai stata così alta, al 62,5%, ma è dal 2022 che si...

Fino a 5 diverse generazioni in azienda: i motivi
Fino a 5 diverse generazioni in azienda: i motivi

Quante generazioni abbiamo in azienda? All’interno delle aziende si possono contare oggi fino a 5 diverse generazioni. Più comunemente, ne troviamo 4: Baby Boomers, Generazione X, Millennials e Generazione Z.Ognuna di queste generazioni porta con sé una visione e un...

Più longeve, meno tutelate le donne e il gap pensioni
Più longeve, meno tutelate le donne e il gap pensioni

Analizzando il divario pensionistico di genere, salta all'occhio come le disuguaglianze salariali e di carriera si traducano in assegni previdenziali fino al 35% inferiori per le donne, rispetto agli uomini. Scopri i consigli di INTOO per le donne over 50 su come...